Un indiscrezione che arriva dalla Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, pubblicata dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola, nella provincia di Salerno si è recuperato il 18% in più di eccedenze alimentare nel 2017, tutte da destinare ai bisognosi. Un numero in crescita, parliamo di 1000 tonnellate di cibo che può essere recuperato con da dicitura “consumarsi preferibilmente entro”, diversa dalla data di scadenza con un termine fisso. Prodotti secchi e a lunga conservazione, con una azione di recupero del Banco Alimentare Campania che aiuta circa 151mila persone. Come si legge su Il Mattino, nel settembre 2017 una analisi statistica condotta dal Movimento “Fare Ambiente” e dal sito “frodialimentari.it” ha rivelato che nella provincia di Salerno ogni cittadino spreca il 64,8% di cibo ogni anno. Un dato preoccupante soprattutto se si pensa ai componenti di una famiglia classica, circa quattro. Una famiglia tipo salernitana butta nell’immondizia 259,2 kg di alimenti ancora utilizzabili. Prodotti a lunga conservazione, il 43% dei pasti e il 27% di frutta, 10% di verdura. Nonostante questo il dato salernitano è tra i più positivi in Italia dove mediamente ogni persona getta 108 kg all’anno, rispetto ai 64 kg circa di un salernitano.
Eccedenze alimentari: a tavola salernitani meno spreconi rispetto a tante altre zone d’Italia
Ogni salernitano getta nell'immondizia mediamente circa 64 kg di cibo all'anno, la media italiana degli alimenti riutilizzabili che diventano rifiuti è di 108 kg
6 febbraio 2018
56
Commenti
Dichiara di trasportare olio, invece era gasolio: denunciato per contrabbando Prossimo Post:
Maestri Macellai salernitani conquistano Barcellona
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
“Distruggono la città”, lo sfogo di una banda di ragazzini a Baronissi?
23 aprile 2018 • Visualizzazioni: 77
-
Tenta di rubare motorino nella notte, bloccato rumeno nel parcheggio di via Carella
23 aprile 2018 • Visualizzazioni: 131
-
Eccessi e disordini nella movida, il sindaco: “Criticità a Largo Campo ma interverremo”
23 aprile 2018 • Visualizzazioni: 98
-
Luci d’Artista, sotto controllo gli atti delle ultime 5 edizioni
23 aprile 2018 • Visualizzazioni: 86
-
Bracigliano: a maggio undici eventi per raccontare la storia di un territorio
23 aprile 2018 • Visualizzazioni: 83
-
Un casolare come laboratorio per la droga: arrestati a Padula due giovanissimi – LE...
22 aprile 2018 • Visualizzazioni: 209
-
Bloccato a Pastena con le dosi, a casa marijuana e hashish: arrestato 25enne
22 aprile 2018 • Visualizzazioni: 507
-
Droga già in dosi ma per uso personale, fermato ragazzo a Castel San Giorgio
21 aprile 2018 • Visualizzazioni: 254
-
Muore la nonnina investita da uno scooter mentre attraversava la strada in carrozzella
21 aprile 2018 • Visualizzazioni: 509
-
“Feeling no Feelings”, venerdì al Mumble Rumble il concerto di LEF e Scarlet
20 aprile 2018 • Visualizzazioni: 295
-
Marina d’Arechi pronta a “sbarcare” al MyBa in terra catalana
20 aprile 2018 • Visualizzazioni: 144
-
Parcheggi in via Vinciprova, il sindaco: “Siamo pronti ad inaugurare”
20 aprile 2018 • Visualizzazioni: 794
-
Parcheggio Irno Center, due piani pubblici con 66 stalli: ecco le tariffe
20 aprile 2018 • Visualizzazioni: 480