“Uno dei compiti istituzionali dell’Anpi è lo stimolo alla tutela e a rafforzare la “memoria storica” relativa al contributo di uomini e di ideali dell’Antifascismo e del Movimento Resistenziale nel suo complesso”. Lo ha ricordato il presidente del comitato provinciale Ubaldo Baldi, rinnovando l’invito all’amministrazione comunale e al consiglio di dedicare il largo precedentemente individuato al XXV aprile.
Al fine di valorizzare questo patrimonio di storia civile, in occasione dello scorso 75° anniversario della Repubblica il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza, costituitosi il 2 giugno 2021, ha promosso una campagna nazionale dedicata all’intitolazione di vie, piazze, scuole e giardini pubblici a partigiane/i, militanti antifasciste/i, internati militari e deportati politici, a tutte e a tutti i combattenti per la libertà. Anche l’Anpi provinciale di Salerno, forte del contributo in attività di Resistenza, Lotta di Liberazione, Prigionia nei Lager di 125 caduti salernitani, numeri non definitivi ma quanto più documentati possibile, aderendo a tale campagna, ha più volte richiesto al Sindaco di Salerno di intitolare un luogo rappresentativo e altrettanto simbolico di questo spirito civico e repubblicano nella toponomastica cittadina, con una targa intitolata al: XXV aprile, a memoria del salernitani perseguitati politici antifascisti, partigiani, combattenti, caduti nella lotta di liberazione nazionale. “Abbiamo detto di un luogo che abbia un forte richiamo simbolico alla storia democratica e progressista salernitana, partendo dai martiri per la Libertà e l’unità nazionale come fu quello del Movimento Risorgimentale, fino allo storico epilogo del Movimento di Liberazione nazionale dal nazifascismo. É nostro convincimento l’aver individuato tale luogo simbolico nello slargo che si interpone tra l’inizio della salita di via Velia e la perpendicolare via Roma – ha dichiarato il presidente Baldi – E’ infatti questo uno spazio attualmente anonimo che però fu il luogo dove ebbe prima collocazione – anno 1864- la statua di Pisacane attualmente in Villa Comunale, zona racchiusa inoltre tra il monumento ai martiri del Risorgimento salernitano e l’area dove era situato il “piazzale della morte fuori la Porta Nuova”, dove furono eseguite le condanne dei rivoltosi del 1828 e del 1848. Chiediamo al Sindaco di dare seguito concreto agli impegni assunti e ad oggi purtroppo ancora non realizzati e al neo Consiglio Comunale di sostenere questa richiesta”.
“In città un largo per ricordare la prigionia nei lager di 125 salernitani”
La richiesta dell'Anpi all'amministrazione comunale e al consiglio di dedicare il largo precedentemente individuato al XXV aprile
13 gennaio 2022
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
7 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 46
-
Anziana sola e senza famiglia si affaccia alla finestra per chiedere aiuto
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 181
-
L’appello del professore Mario Polichetti ai vertici dell’Azienda “Ruggi” di Salerno
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 100
-
Controversia sull’anticipo di vacanza contrattuale in Campania.
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 121
-
Una strada di Giffoni Valle Piana intitolata alla memoria di Giovanni Salerno
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 149
-
I 25 anni del Parco del Cilento nella Lista Unesco e della BMTA
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 110
-
La creazione di valore pubblico sul territorio, presentazione Rendiconto sociale 2022 INPS Salerno
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 110
-
A Paysalia si ripensa la città: green, bella e sostenibile
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 130
-
Infrastrutture, 88 commissari e procedure differenziate non risolvono il problema dell’Italia
2 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 96
-
A Luigi Snichelotto il Premio giornalistico internazionale “Campania Terra Felix” VII Edizione
1 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 130
-
VIDEO – Longobarda for Smile, un dono ed un sorriso alle persone meno fortunate
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 94
-
Incendio a Pompei, intervento Arpac per valutare dispersione inquinanti
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 183
-
“Disagio Giovanile. Il ruolo della famiglia e delle istituzioni”, convegno A.M.I. a Salerno
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 266