Non sono positivi i primi dati sul Marrone di Roccadaspide Igp. Superato l’incubo cinipide grazie ad una serrata lotta biologica che ha consentito di debellare quasi completamente l’insetto cinese, si presenta ennesima stagione difficile per le castagne a causa delle muffe. A renderlo noto è la Coldiretti Salerno. “La stagione si presentava con piante in ottimo stato, con la presenza di ricci, frutti sani e pezzature medio/grandi – spiega Roberto Mazzei, esperto in castanicoltura e consulente Coldiretti – poi le intense piogge di agosto, le escursioni termiche molto forti e il vento hanno inciso sulla produzione, soprattutto nelle zone vallive, provocando una mancata crescita delle castagne non ancora mature e una forte presenza del fungo Gnomoniopsis Discula Pascoe che ha attaccato i castagneti salernitani, generando marciume del frutto”. I mercati al momento sono fermi. Lo scorso anno il Marrone di Roccadaspide Igp era quotato tra 1.20 e i 2 euro al kg, a seconda del calibro e della qualità. “I primi dati ufficiali a nostra disposizione non sono positivi – rivela il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano – ma la raccolta è appena nella fase iniziale e dobbiamo ancora confrontarci con le industrie di trasformazione per capire l’andamento dei mercati. Ad aggravare la situazione è senza dubbio l’immissione nel nostro mercato di castagne provenienti dai paesi esteri. I produttori sono preoccupati per la stagione che ha portato una riduzione del quantitativo di frutti, tanto che in alcune zone la produzione è pressoché dimezzata, rischiando di minare la stabilità economica degli operatori del settore”.
Castagne, stagione difficile nel Salernitano: maltempo ha compromesso i raccolti
I dati diffusi dalla Coldiretti Salerno
9 ottobre 2018
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
Incidente mortale sul Lungomare Marconi, anziano travolto da una moto
1 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 228
-
Cani in semi-randagismo a Montecorvino Pugliano, la denuncia dei volontari
31 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 128
-
Agente aggredito a Salerno, Rispoli: “Condizioni difficili, Comune non faccia finta di niente”
31 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 154
-
Il sindaco all’ordine degli ingegneri: “Fattiva collaborazione”
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 171
-
Si è spento Orazio Boccia, il Cavaliere del Lavoro che ha scritto la storia
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 214
-
Vetro e plastica, servizi aggiuntivi per ristoranti, pizzerie, bar e pub
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 250
-
Legge di Bilancio 2023: le principali novità previste per il fisco e il lavoro
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 214
-
Salerno e l’ambiente: il futuro tra innovazione, progettualità e lavoro
14 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 325
-
Salerno, due persone restano chiuse nella Villa Comunale
13 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 307
-
Dipartimento d’Ingegneria Industriale dell’Unisa tra i dipartimenti di eccellenza del MUR
12 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 240
-
Boom a San Pietro a Corte, 70.411 visitatori nel 2022 per i Musei gestiti...
11 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 305
-
Loffredo: “Serve valorizzare i monumenti storici di Salerno”
9 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 204
-
Nuovo polo informatico a Salerno, ecco “I.T. Svil Academy” per assumere diplomati, laureandi e...
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 366
-
Pranzo festivo nel carcere di Fuorni: cibo e musica per i detenuti
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 189
-
Dallo struscio ai Negramaro, Salerno e il suo capodanno – LE FOTO
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 585
-
Bovini vaganti sull’autostrada, altezza Baronissi: ancora un incidente
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 219