Continua l’attività dell’Associazione Salerno 1943 finalizzata a sensibilizzare l’attenzione su quanto accadde 80 anni fa a Salerno ed in tutta la Provincia nei giorni dello sbarco. Anche nella giornata di oggi, il sodalizio salernitano ha tenuto una conferenza in lingua inglese sulla nave da crociera ARTEMIS della Grand Circle ormeggiata nel porto cittadino. Un’attività che l’associazione svolge ormai da tempo e che le consente di confrontarsi settimanalmente con i numerosi turisti americani che approdano a Salerno. “Come accade ormai da anni ci facciamo portatori di un messaggio di pace raccontando ciò che accadde nel settembre del 1943 in Provincia di Salerno. I crocieristi statunitensi che incontriamo settimanalmente sono sempre molto propensi all’ascolto di quanto accadde durante la Seconda Guerra mondiale nel sud Italia. Non di rado ci è capitato di incontrare figli o nipoti di soldati impiegati proprio durante lo sbarco a Salerno. Per loro è toccante apprendere quello che hanno vissuto i loro familiari durante quei drammatici giorni e cosa accadde alla popolazione civile della nostra città. Per noi è un onore poter rappresentare la storia della nostra terra”, le parole del presidente Vincenzo Pellegrino, che insieme agli altri membri dell’Associazione, è impegnato nell’attività di sensibilizzazione su ciò che accadde nel settembre del 1943.
Associazione Salerno 1943, un nuovo tassello tra passato e presente
Il sodalizio cittadino ha incontrato i turisti americani a bordo della nave da crociera Artemis ricordando lo sbarco di 80 anni fa
26 settembre 2023
Alfonso Maria Tartarone
Commenti
Autore: Alfonso Maria Tartarone

-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
7 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 52
-
Anziana sola e senza famiglia si affaccia alla finestra per chiedere aiuto
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 181
-
L’appello del professore Mario Polichetti ai vertici dell’Azienda “Ruggi” di Salerno
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 102
-
Controversia sull’anticipo di vacanza contrattuale in Campania.
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 124
-
Una strada di Giffoni Valle Piana intitolata alla memoria di Giovanni Salerno
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 151
-
I 25 anni del Parco del Cilento nella Lista Unesco e della BMTA
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 110
-
La creazione di valore pubblico sul territorio, presentazione Rendiconto sociale 2022 INPS Salerno
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 110
-
A Paysalia si ripensa la città: green, bella e sostenibile
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 130
-
Infrastrutture, 88 commissari e procedure differenziate non risolvono il problema dell’Italia
2 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 96
-
A Luigi Snichelotto il Premio giornalistico internazionale “Campania Terra Felix” VII Edizione
1 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 132
-
VIDEO – Longobarda for Smile, un dono ed un sorriso alle persone meno fortunate
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 94
-
Incendio a Pompei, intervento Arpac per valutare dispersione inquinanti
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 183
-
“Disagio Giovanile. Il ruolo della famiglia e delle istituzioni”, convegno A.M.I. a Salerno
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 266