Un nuovo dispositivo di controllo è stato messo in campo per il controllo del centro storico di Salerno. Oltre 20 militari dell’Arma, fra cui Carabinieri specializzati del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità nonché del Nucleo Ispettorato del Lavoro, hanno proceduto al controllo serrato del centro storico del capoluogo, diretti prioritariamente al rispetto delle prescrizioni vigenti in materia di prevenzione Covid, di salute, sicurezza e regolarità d’impiego sui luoghi di lavoro. In tale ottica sono stati conseguiti importanti risultati operativi:
– denunciati 2 parcheggiatori abusivi operanti nel centro;
– denunciati 2 pregiudicati poiché controllati alla guida di veicoli sottoposti a sequestro;
– controllati complessivamente 40 veicoli e 60 persone a piedi;
– elevate 10 contravvenzioni per mancato uso dei DPI;
– controllate 4 attività commerciali con altrettante sanzioni amministrative per violazioni in materia di Covid da parte degli avventori, mancate registrazioni su libretto unico del lavoro, impiego di cittadino extracomunitario in nero;
– accertate dal NAS violazioni in materia di settore all’interno di uno dei 4 locali, un ristorante/pizzeria in cui sono stati rinvenuti oltre 30 kg di alimenti non tracciabili, oltre alla gestione anomala di un deposito, per cui sono state elevate sanzioni, 3 diffide e richiesta sospensione attività con sopralluogo urgente dell’ASL;
– elevate 4 contravvenzioni al cds;
– segnalato alla Prefettura 1 sedicenne trovato in possesso di un grammo di hashish.
L’attività ha riguardato i principali punti di potenziali assembramento, contribuendo a dissuadere i potenziali comportamenti antisociali in tema di emergenza epidemiologica.
Assembramenti, controlli serrati nel centro storico di Salerno
Un nuovo dispositivo di controllo è stato messo in campo per il controllo del centro storico di Salerno. Oltre 20 militari dell’Arma, fra cui Carabinieri specializzati del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità nonché del Nucleo Ispettorato del Lavoro, hanno proceduto al controllo serrato.
27 febbraio 2021
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
Incidente mortale sul Lungomare Marconi, anziano travolto da una moto
1 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 238
-
Cani in semi-randagismo a Montecorvino Pugliano, la denuncia dei volontari
31 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 136
-
Agente aggredito a Salerno, Rispoli: “Condizioni difficili, Comune non faccia finta di niente”
31 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 168
-
Il sindaco all’ordine degli ingegneri: “Fattiva collaborazione”
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 176
-
Si è spento Orazio Boccia, il Cavaliere del Lavoro che ha scritto la storia
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 217
-
Vetro e plastica, servizi aggiuntivi per ristoranti, pizzerie, bar e pub
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 252
-
Legge di Bilancio 2023: le principali novità previste per il fisco e il lavoro
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 216
-
Salerno e l’ambiente: il futuro tra innovazione, progettualità e lavoro
14 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 327
-
Salerno, due persone restano chiuse nella Villa Comunale
13 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 309
-
Dipartimento d’Ingegneria Industriale dell’Unisa tra i dipartimenti di eccellenza del MUR
12 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 243
-
Boom a San Pietro a Corte, 70.411 visitatori nel 2022 per i Musei gestiti...
11 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 306
-
Loffredo: “Serve valorizzare i monumenti storici di Salerno”
9 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 208
-
Nuovo polo informatico a Salerno, ecco “I.T. Svil Academy” per assumere diplomati, laureandi e...
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 369
-
Pranzo festivo nel carcere di Fuorni: cibo e musica per i detenuti
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 193
-
Dallo struscio ai Negramaro, Salerno e il suo capodanno – LE FOTO
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 587
-
Bovini vaganti sull’autostrada, altezza Baronissi: ancora un incidente
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 219