La drammatica situazione pandemica ed economica spinge come non mai al bisogno di riflessione, di serenità e di pace. Da queste necessità per la Pasqua di quest’anno è nato il progetto “Vola Colomba”, prodotto dalla battipagliese Nancy Mastia con il suo Truck Event. “Vola Colomba” riesce a portare ai cittadini la gioia della condivisione solidale: l’idea di Nancy Mastia è quella di accostare il mondo dell’arte, da cui il nome del progetto che ricorda una celebre canzone di Sanremo, al mondo reale dove volare non deve essere pensato come un sogno, ma come un alleggerimento dai problemi del quotidiano. L’intento del progetto di Nancy è ricordare che la realtà a volte può sembrare pesante da vivere, come nel momento attuale, mentre invece sentire la vicinanza del prossimo sicuramente aiuta ad alleggerirsi da pesi ingombranti. Infatti, l’iniziativa ha previsto la possibilità di presenziare a diretto contatto coi cittadini a cui verrà consegnato un uovo di cioccolato ed una colombina, quale segno della dolce rinascita e di speranza. Con “Vola Colomba” il TRUCK EVENT (ideatore e progettista Romeo Di Muoio) porta simbolicamente, attraverso l’omaggio di un piccolo uovo ed una colombina, la solidarietà ai più bisognosi e Nancy Mastia dona ai parroci, ai Sindaci ed ai rappresentanti delle Associazioni che vogliono farsi portavoce verso chi ha bisogno, la solidarietà, la vicinanza ed un sorriso, che sono anche l’emblema della sua carriera artistica. Con questo progetto Nancy Mastia ancora una volta dimostra che quando non è possibile avvicinarsi al mondo solidale, è il mondo solidale che si avvicina al cittadino, perché dove c’è volontà e capacità, la solidarietà prevale sempre su tutto.
“Vola Colomba”, il progetto solidale di Nancy Mastia col suo Truck Event
"Vola Colomba" unisce arte e solidarietà: il Truck Event porterà gioia, sorrisi e uova e colombe ai cittadini
6 aprile 2021
Gianni Fiorito
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
“Diritto e Bellezza, verso l’altrove”, a Ravello anche il Ministro della Cultura
23 marzo 2023 • Visualizzazioni: 115
-
Perde un Rolex nei Distinti durante Salernitana-Bologna, tifoso lo rintraccia e glielo riporta
23 marzo 2023 • Visualizzazioni: 259
-
Padula, arrivano i semafori “intelligenti” nel centro storico
20 marzo 2023 • Visualizzazioni: 151
-
Week-end di donazioni nel segno della Festa del papà per l’Avis Comunale di Salerno
16 marzo 2023 • Visualizzazioni: 144
-
Ingegneri, nuove prospettive della rigenerazione urbana e pratica professionale
13 marzo 2023 • Visualizzazioni: 151
-
Autonomia differenziata, Maraio: “Il Sud non è una zavorra del Paese”
13 marzo 2023 • Visualizzazioni: 147
-
Campanile del Duomo di Amalfi, precisazioni della Soprintendenza sul progetto di restauro
6 marzo 2023 • Visualizzazioni: 216
-
Baronissi, approvato il bilancio 2024: investimenti per 16 milioni
3 marzo 2023 • Visualizzazioni: 185
-
Il castello dei Sanseverino approda sull’Atlante digitale della Campania
3 marzo 2023 • Visualizzazioni: 2074
-
Omicidio Vassallo, La Fondazione: “Siamo alle battute finali”
2 marzo 2023 • Visualizzazioni: 227
-
Celiachia, identificato un sottotipo di anticorpi per diagnosi precoce della malattia
2 marzo 2023 • Visualizzazioni: 203
-
Gruppi Giovani Socie e Giovani Soci a Battipaglia per il meeting della Federazione e...
23 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 203
-
Salvati in mare, 21 migranti sbarcati ieri a Salerno – LE FOTO
21 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 351
-
Morta al Ruggi, parla la figlia: “A Salerno illustri specialisti, ecco la verità, ingiusto...
17 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 1409
-
Salerno, emergenza abitativa e alloggi popolari: le proposte del Psi
16 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 242
-
Fisciano, 100 pasti caldi donati da McDonald’s, torna “Sempre aperti a donare”
15 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 250