La drammatica situazione pandemica ed economica spinge come non mai al bisogno di riflessione, di serenità e di pace. Da queste necessità per la Pasqua di quest’anno è nato il progetto “Vola Colomba”, prodotto dalla battipagliese Nancy Mastia con il suo Truck Event. “Vola Colomba” riesce a portare ai cittadini la gioia della condivisione solidale: l’idea di Nancy Mastia è quella di accostare il mondo dell’arte, da cui il nome del progetto che ricorda una celebre canzone di Sanremo, al mondo reale dove volare non deve essere pensato come un sogno, ma come un alleggerimento dai problemi del quotidiano. L’intento del progetto di Nancy è ricordare che la realtà a volte può sembrare pesante da vivere, come nel momento attuale, mentre invece sentire la vicinanza del prossimo sicuramente aiuta ad alleggerirsi da pesi ingombranti. Infatti, l’iniziativa ha previsto la possibilità di presenziare a diretto contatto coi cittadini a cui verrà consegnato un uovo di cioccolato ed una colombina, quale segno della dolce rinascita e di speranza. Con “Vola Colomba” il TRUCK EVENT (ideatore e progettista Romeo Di Muoio) porta simbolicamente, attraverso l’omaggio di un piccolo uovo ed una colombina, la solidarietà ai più bisognosi e Nancy Mastia dona ai parroci, ai Sindaci ed ai rappresentanti delle Associazioni che vogliono farsi portavoce verso chi ha bisogno, la solidarietà, la vicinanza ed un sorriso, che sono anche l’emblema della sua carriera artistica. Con questo progetto Nancy Mastia ancora una volta dimostra che quando non è possibile avvicinarsi al mondo solidale, è il mondo solidale che si avvicina al cittadino, perché dove c’è volontà e capacità, la solidarietà prevale sempre su tutto.
“Vola Colomba”, il progetto solidale di Nancy Mastia col suo Truck Event
"Vola Colomba" unisce arte e solidarietà: il Truck Event porterà gioia, sorrisi e uova e colombe ai cittadini
6 aprile 2021
Gianni Fiorito
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
Incidente mortale sul Lungomare Marconi, anziano travolto da una moto
1 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 237
-
Cani in semi-randagismo a Montecorvino Pugliano, la denuncia dei volontari
31 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 136
-
Agente aggredito a Salerno, Rispoli: “Condizioni difficili, Comune non faccia finta di niente”
31 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 168
-
Il sindaco all’ordine degli ingegneri: “Fattiva collaborazione”
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 176
-
Si è spento Orazio Boccia, il Cavaliere del Lavoro che ha scritto la storia
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 217
-
Vetro e plastica, servizi aggiuntivi per ristoranti, pizzerie, bar e pub
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 252
-
Legge di Bilancio 2023: le principali novità previste per il fisco e il lavoro
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 216
-
Salerno e l’ambiente: il futuro tra innovazione, progettualità e lavoro
14 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 327
-
Salerno, due persone restano chiuse nella Villa Comunale
13 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 309
-
Dipartimento d’Ingegneria Industriale dell’Unisa tra i dipartimenti di eccellenza del MUR
12 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 243
-
Boom a San Pietro a Corte, 70.411 visitatori nel 2022 per i Musei gestiti...
11 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 306
-
Loffredo: “Serve valorizzare i monumenti storici di Salerno”
9 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 208
-
Nuovo polo informatico a Salerno, ecco “I.T. Svil Academy” per assumere diplomati, laureandi e...
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 369
-
Pranzo festivo nel carcere di Fuorni: cibo e musica per i detenuti
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 193
-
Dallo struscio ai Negramaro, Salerno e il suo capodanno – LE FOTO
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 587
-
Bovini vaganti sull’autostrada, altezza Baronissi: ancora un incidente
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 219