Salerno si prepara a viaggiare nel tempo in due giornate. Full immersion nel “Principatus Salerni” da sabato 13 a domenica 14 giugno presso il duomo di Salerno dalle ore 17.00, appuntamento per rivivere l’assedio da parte delle truppe saracene all’avamposto longobardo del sud Italia. La suggestiva rievocazione storica trasformerà il centro storico salernitano in un portale nel passato che condurrà gli spettatori nella Salerno della corte longobarda. L’evento organizzato dalla Gens Langobardorum, organo del Gruppo Archeologico salernitano, prevede un programma ricco ed articolato: tornei di tiro con l’arco, simulazioni di duelli di scherma, il mercato saraceno che farà da cornice alla manifestazione e una taverna del tempo che sarà allestita durante le serate per accompagnare gli ospiti con portate tipiche. Un’occasione per i grandi e i piccoli che saranno protagonisti di un momento storico attraverso il gioco e le dimostrazioni visive di ciò che spesso viene letto soltanto sui libri scolastici. Il progetto che gode del patrocinio del comune di Salerno, ha ottenuto la collaborazione di altri gruppi di rievocazione storica provenienti dalle Marche e dalla Puglia, che insieme ai salernitanisalernitanai Valentina Oliva, Luca Borsa, Francesca Angelotti, Nicola Mari, Valerio Marletta e Americo Galdi, saranno protagonisti in un tempo lontano, portando nell’era della tecnologia avanzata, arti e mestieri del periodo longobardo.
Viaggio nel tempo: Salerno longobarda
La città diventa protagonista della storia con Principatus Salerni
10 giugno 2015
admin
Dove e quando
13/06/2015 - 14/06/2015
Duomo di Salerno
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Comunità di Sant’Egidio, gioia e condivisione con la “Festa dell’Estate”
1 agosto 2023 • Visualizzazioni: 619
-
Incidente in manovra in via Lucio Petrone, tir blocca il traffico
24 febbraio 2022 • Visualizzazioni: 1266
-
Leggi altri articoli di '+ Eventi nella tua città'
-
Eboli ricorda Rocco Scotellaro a cento anni dalla nascita.
8 luglio 2023 • Visualizzazioni: 418
-
“Concerti d’estate di Villa Guariglia”, stasera in scena le “Troiane” di Euripide
5 luglio 2023 • Visualizzazioni: 410
-
Condivisione, il monito della “Cena dei Sindaci” al Banco Alimentare Campania
1 luglio 2023 • Visualizzazioni: 270
-
L’affascinante percorso della cultura con gli allievi del laboratorio del Teatro Ridotto di Salerno
1 luglio 2023 • Visualizzazioni: 225
-
Cala il sipario sulla rassegna “I tramonti letterari del Gattapone”
26 giugno 2023 • Visualizzazioni: 234
-
“I tramonti letterari del Gattapone”, nuova tappa ad Eboli
18 giugno 2023 • Visualizzazioni: 450
-
Eboli, poesie per Rocco Scotellaro: il poeta e la questione meridionale
28 maggio 2023 • Visualizzazioni: 739
-
La terrazza del Gattapone ospita lo scrittore Raffaele Messina
21 maggio 2023 • Visualizzazioni: 402
-
Eboli, “I tramonti letterari del Gattapone” ospita la scrittrice Piera Carlomagno
13 maggio 2023 • Visualizzazioni: 508
-
“Tributo a Ennio Morricone”, magia e ricordo del pianista Lucio Grimaldi
7 maggio 2023 • Visualizzazioni: 505
-
Concerto Primo Gennaio 2021 Giannimondo: diretta social con la musica di artisti salernitani
30 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 860
-
“Romanza, Trittico dell’intimità”: domani alla Sala Pasolini la compagnia Cie Twain
26 settembre 2019 • Visualizzazioni: 1170
-
Fisciano, “I Malaparte” in concerto al Periferica Konnection
25 settembre 2019 • Visualizzazioni: 1366
-
Grande successo a Santa Teresa per le esibizioni di acrobatica e danza area
9 agosto 2019 • Visualizzazioni: 1479