“Le preoccupazioni che avevamo manifestato, già a fine ottobre, con una nota indirizzata al Ministero dello sviluppo economico sulle sorti della Prysmian-Fos, industria che produce fibre ottiche, si stanno, purtroppo rivelando fondate”. Le parole del sindaco di Battipaglia Cecilia Francese
“Il rischio che la realtà produttiva battipagliese chiuda, mentre la Prysmian investa oltre 40 milioni oltralpe e faccia lì nuova occupazione è concreto. Sono a rischio circa 300 posti di lavoro diretti e 600 posti nell’indotto. Sarebbe un colpo durissimo per l’economia non solo battipagliese, ma dell’intera Regione Campania.
Il permanere della mancanza di una vera politica industriale a livello governativo, si sta rivelando, infine, palesemente penalizzante per tante realtà territoriali a partire dal Mezzogiorno d’Italia. L’allarme delle organizzazioni sindacali rispetto al destino della Prysmian, ci dice che il rischio di perdere un altro tassello storico di quel tessuto industriale, fatto di piccole e medie imprese che aveva determinato la crescita della nostra città e dell’intera area del Sele negli anni sessanta e settanta del secolo scorso.
C’è bisogno della azione congiunta delle istituzioni locali, regionali e nazionali e delle Organizzazioni Sindacali già del resto interessati anche ai livelli nazionali. Per questo ci faremo promotori, nei prossimi giorni di un incontro con tutti i parlamentari nazionali e regionali della Piana del Sele e dei rappresentanti sindacali aziendali e provinciali, per concordare percorsi ed iniziative comuni da mettere in campo da subito, a partire da un incontro al Ministero per sollecitare un intervento del Governo.
Il processo di deindustrializzazione del nostro territorio, il processo di espulsione di forza lavoro dai processi produttivi devono essere fermati. Battipaglia non può permettersi altra disoccupazione, altra disperazione. La battaglia della Prysmian deve diventare, davvero, la battaglia di tutta la città.
L’amministrazione comunale di Battipaglia si colloca, senza esitazione alcuna, al fianco dei lavoratori che lottano per salvaguardare il proprio posto di lavoro, e delle organizzazioni sindacali che hanno lanciato allarme ed invita tutta la cittadinanza a stringersi intorno ad i lavoratori della Prysmian”.
Vertenza Prysmian nel Sele: “A rischio oltre 300 posti di lavoro”
L'allarme del sindaco Cecilia Francese: ""Il rischio che la realtà produttiva battipagliese chiuda, mentre la Prysmian investa oltre 40 milioni oltralpe e faccia lì nuova occupazione è concreto".
2 febbraio 2022
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
Salerno Cup 2022, il 5 settembre la prima edizione del torneo internazionale ITF Maschile
6 luglio 2022 • Visualizzazioni: 101
-
Salerno, più di 200 militari impegnati: parte l’operazione “Mare Sicuro 2022″
4 luglio 2022 • Visualizzazioni: 142
-
Matrimonio a Marcianise, il prete conclude l’omelia con “Forza Salernitana”
4 luglio 2022 • Visualizzazioni: 1797
-
Ancora un incidente all’incrocio delle “Poste”, impatto tra due auto ieri sera
3 luglio 2022 • Visualizzazioni: 446
-
Compleanno Sua Maestà Salernitana, raccolti 34.000 euro per la LILT
30 giugno 2022 • Visualizzazioni: 177
-
Truffa ai familiari di ultras granata morto in un incidente, la ricostruzione e gli...
30 giugno 2022 • Visualizzazioni: 1305
-
Armi, droga ed estorsioni: maxi blitz carabinieri con 38 fermati
30 giugno 2022 • Visualizzazioni: 642
-
“Innovare è una sfida”, De Rosa allo Young Innovators Business Forum
28 giugno 2022 • Visualizzazioni: 167
-
Grande successo dell’YIBF con Cottarelli e il Ministro dei Giovani
28 giugno 2022 • Visualizzazioni: 162
-
Limiti sul lungomare, Comune apre al posizionamento dei dossi
27 giugno 2022 • Visualizzazioni: 132
-
Contro la criminalità, accordo tra ANCE Aies e Prefetto di Salerno
22 giugno 2022 • Visualizzazioni: 136
-
22 giugno 2022 • Visualizzazioni: 658
-
Squadra dell’ordine dei Medici di Salerno in gran spolvero: battuti i colleghi di Avellino...
21 giugno 2022 • Visualizzazioni: 133
-
Via Roma e centro storico, è “anarchia” sui rifiuti: rabbia Salerno Pulita
21 giugno 2022 • Visualizzazioni: 143
-
Settantanove anni fa Salerno conosceva l’orrore della guerra
21 giugno 2022 • Visualizzazioni: 134
-
Nocera Superiore, inaugurazione alla nuova Caserma dei Carabinieri
20 giugno 2022 • Visualizzazioni: 151