Vertenza Italcementi, a Salerno è corsa contro il tempo per salvare 22 posti di lavoro dei 48 totali. Ieri mattina i vertici nazionali, regionali e provinciali della Filca Cisl hanno incontrato i lavoratori, all’interno dello stabilimento di via Cupa Siglia, per fare il punto della situazione su una vicenda che va avanti da otto anni. Se non si troveranno nuove risorse, infatti, gli attuali 22 operai in cassa integrazione saranno definitivamente tagliati dall’azienda. «Con gli operai abbiamo condiviso questa esperienza che ci sta portando al termine della cassa integrazione finanziata fino a fine anno dall’articolo 42 dopo gli ultimi 18 mesi di proroga. Senza soluzioni idonee, 22 persone resterebbero a casa dal primo gennaio prossimo e questo non è possibile», ha detto Salvatore Federico, segretario della Filca Cisl nazionale. «Agli operai di Salerno abbiamo confermato che nessuno resterà solo in questa battaglia. Chiediamo al Governo l’articolo 42. Ci aspettiamo anche una presa di posizione da parte della Regione Campania, sperando che prenda esempio da altri Enti come la Regione Lombardia. C’è da avviare un tavolo al più presto per proporre anche percorsi di formazione utili al ricollocamento di questi operai». Dello stesso avviso anche Alessandro Biasini, Rsu della Filca Cisl per la Italcementi Salerno. «Mi associo alle parole del segretario Federico, il nostro non è più un appello ma una pretesa nei confronti della Regione Campania. Prendano esempio dalla giunta della Lombardia. E’ un diritto per noi in quanto cittadini campani e cittadini salernitani. Anche l’azienda è d’accordo con noi in questa battaglia».
Vertenza Italcementi, a Salerno è corsa contro il tempo per salvare 22 posti di lavoro
Il segretario Salvatore Federico: “Regione Campania e Governo si impegnino per prorogare la cassa integrazione che scade il 31 dicembre prossimo”
15 settembre 2018
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
Il sindaco all’ordine degli ingegneri: “Fattiva collaborazione”
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 147
-
Si è spento Orazio Boccia, il Cavaliere del Lavoro che ha scritto la storia
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 174
-
Vetro e plastica, servizi aggiuntivi per ristoranti, pizzerie, bar e pub
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 209
-
Legge di Bilancio 2023: le principali novità previste per il fisco e il lavoro
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 184
-
Salerno e l’ambiente: il futuro tra innovazione, progettualità e lavoro
14 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 296
-
Salerno, due persone restano chiuse nella Villa Comunale
13 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 281
-
Dipartimento d’Ingegneria Industriale dell’Unisa tra i dipartimenti di eccellenza del MUR
12 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 218
-
Boom a San Pietro a Corte, 70.411 visitatori nel 2022 per i Musei gestiti...
11 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 287
-
Loffredo: “Serve valorizzare i monumenti storici di Salerno”
9 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 185
-
Nuovo polo informatico a Salerno, ecco “I.T. Svil Academy” per assumere diplomati, laureandi e...
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 348
-
Pranzo festivo nel carcere di Fuorni: cibo e musica per i detenuti
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 171
-
Dallo struscio ai Negramaro, Salerno e il suo capodanno – LE FOTO
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 568
-
Bovini vaganti sull’autostrada, altezza Baronissi: ancora un incidente
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 208
-
Botti di Capodanno, 4 feriti nel Salernitano: paura a Nocera, in ospedale mamma e...
1 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 294
-
Appello per il Capodanno 2023: “Amo la vita, se bevo non guido”
30 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 215
-
Un anno di successi tra ricerca, arte e cultura per la Fondazione Ebris
30 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 310