L’incontro di ieri tra i vertici della Prysmian/Fos Battipaglia e le organizzazioni sindacali presso Confindustria Salerno ha lasciato più incertezze che certezze sul futuro della Fos Battipaglia, in un contesto globale del mercato delle fibre ottiche caratterizzato da difficoltà e decisioni drastiche.
La richiesta di confronto da parte sindacale è scaturita dall’incontro precedente al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con l’obiettivo di fare il punto sulla vertenza in corso con la parte datoriale. Tuttavia, il confronto ha rivelato una notevole confusione sulla situazione, con l’unica certezza che la Fos rimarrà in Cassa integrazione generale ordinaria, senza chiarezza sullo sblocco del fermo nel prossimo futuro.
Il dottore Ernesto Marzano, rappresentante della Prysmian, ha ribadito la necessità di azioni concrete da parte del Governo, affermando che sono richiesti più fatti e meno parole. Il Governo, d’altro canto, chiede concretezza alla Prysmian, generando una discussione animata sulla controversa situazione.
La Prysmian, tramite il dottore Marzano, ha annunciato la partecipazione al tavolo tecnico istituito dall’Agcom, in programma per il 23 novembre, con l’ingegnere Vanille, capo della Business Unit. Questa decisione riflette la consapevolezza che il futuro della Fos è strettamente legato alle conclusioni di questo tavolo, fondamentale per scongiurare decisioni drastiche e definire un percorso di soluzione.
Al momento, il mercato delle fibre ottiche a livello mondiale è in una fase drammatica, come testimonia la recente decisione di Prysmian di chiudere lo stabilimento di cavi ottici di Calais in Francia.
La situazione attuale della vertenza è caratterizzata da un’attesa prolungata, senza prospettive immediate di soluzione. L’azienda ha comunicato che la chiusura invernale sarà anticipata al 18 dicembre per interventi sulla cabina elettrica da parte di Enel, mentre i giorni previsti di lavoro per il mese di dicembre rimangono invariati.
In chiusura della riunione, l’azienda ha annunciato l’apertura di una selezione per 50 risorse come giuntista presso la Ppm, azienda del gruppo con sede a Milano. Tuttavia, la Rsu ha dichiarato che la priorità resta il rientro al lavoro in Fos quanto prima possibile.
Gerardo Giliberti, Segretario Generale della Femca Cisl Salerno, ha commentato l’incontro dichiarando: “La situazione è estremamente critica, e le affermazioni del dottore Marzano sull’importanza di azioni concrete sono condivise. La chiusura dello stabilimento francese evidenzia la delicata situazione del settore. La priorità per noi sindacati è il rientro dei lavoratori a Battipaglia, e ci auguriamo che il tavolo tecnico di giovedì 23 novembre porti a soluzioni concrete per evitare ulteriori contraccolpi su questa comunità e sul settore nel suo complesso”.
Vertenza Fos di Battipaglia, le preoccupazioni della Femca Cisl dopo l’ultimo incontro
Tanta incertezza in un contesto globale del mercato delle fibre ottiche caratterizzato da difficoltà e decisioni drastiche
21 novembre 2023
Alfonso Maria Tartarone
Commenti
Autore: Alfonso Maria Tartarone

-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
7 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 29
-
Anziana sola e senza famiglia si affaccia alla finestra per chiedere aiuto
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 181
-
L’appello del professore Mario Polichetti ai vertici dell’Azienda “Ruggi” di Salerno
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 99
-
Controversia sull’anticipo di vacanza contrattuale in Campania.
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 115
-
Una strada di Giffoni Valle Piana intitolata alla memoria di Giovanni Salerno
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 149
-
I 25 anni del Parco del Cilento nella Lista Unesco e della BMTA
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 110
-
La creazione di valore pubblico sul territorio, presentazione Rendiconto sociale 2022 INPS Salerno
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 110
-
A Paysalia si ripensa la città: green, bella e sostenibile
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 130
-
Infrastrutture, 88 commissari e procedure differenziate non risolvono il problema dell’Italia
2 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 96
-
A Luigi Snichelotto il Premio giornalistico internazionale “Campania Terra Felix” VII Edizione
1 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 130
-
VIDEO – Longobarda for Smile, un dono ed un sorriso alle persone meno fortunate
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 94
-
Incendio a Pompei, intervento Arpac per valutare dispersione inquinanti
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 183
-
“Disagio Giovanile. Il ruolo della famiglia e delle istituzioni”, convegno A.M.I. a Salerno
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 266