Una lettera aperta. Un tuffo nel passato. Potremmo riassumere in questo modo “Pane e zucchero” (pani co zuccuru), la prima fatica letteraria di Pasquale Petrosino. Il Direttore organizzativo di Scena Teatro, affidandosi ai ricordi ed alla sua Sicilia, ha raccontato lo straordinario rapporto di un bimbo con la sua famiglia. In primo piano la figura potente della donna. Il volume, già disponibile in formato cartaceo (con caratteri grandi e facilmente consultabile da tutti) ed ebook kindle sul portale Amazon, sarà presentato il prossimo 11 dicembre presso il Museo Diocesano di Salerno: diretto da Don Luigi Aversa. “Pasquale Petrosino non è uno scrittore. Ha solo deciso di dar sfogo alle sue emozioni – spiega il Direttore organizzativo di Scena Teatro – e comunicarle in maniera semplice, come avrebbe fatto il bimbo protagonista di questo racconto. E’ un viaggio nella memoria e nel rapporto straordinario che il sottoscritto ha avuto con le sue nonne e la sua famiglia. Un legame indissolubile. Come il pane con lo zucchero, un rituale che nonna e bisnonna hanno fatto vivere al sottoscritto durante tantissimi pomeriggi. E’ una lettera aperta di questo bambino, scritta in semplicità e con tutto l’amore possibile ed in particolare sottolineando la famiglia matriarcale e la forza delle donne in una Sicilia spesso arcaica. Ed a prova di ciò c’è la copertina del libro dove le protagoniste assolute sono, in una foto degli anni sessanta, mia nonna, mia zia e mia madre. Ho voluto comunicare emozioni, esprimendole nel modo in cui farebbe ancora oggi un bimbo, attraverso un lavoro lungo di cinque anni. Scrivere, almeno per me, – conclude Petrosino – è un viaggio assoluto ed Amazon non ha fatto altro che pubblicare questo viaggio. Senza un nome importante alle spalle, purtroppo, non puoi arrivare facilmente alla pubblicazione”.
Un tuffo nel passato e ricordi familiari, ecco “Pane e Zucchero”
La prima fatica letteraria di Pasquale Petrosino. Il Direttore organizzativo di Scena Teatro, affidandosi ai ricordi ed alla sua Sicilia, ha raccontato lo straordinario rapporto di un bimbo con la sua famiglia. In primo piano la figura potente della donna.
21 ottobre 2020
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Il coraggio di investire nel bar e nell’accoglienza durante il Covid: apre il Drinkopiteco
18 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 1882
-
Centro di Salerno, intervento lampo dei Carabinieri: 4 ucraini denunciati per ricettazione
8 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 330
-
Salerno: da mercoledì tornano in aula alunni di asili, infanzia, prime e seconde elementari
7 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 427
-
Leggi altri articoli di 'sliderTempoLibero'
-
Intrattenimento gratis sul web? Ecco le migliori opportunità di svago a costo zero
4 marzo 2021 • Visualizzazioni: 87
-
Dalla Nigeria alle passarelle internazionali per arrivare a Scena Teatro
2 marzo 2021 • Visualizzazioni: 214
-
A Salerno vive il “Sud del Barocco”, geografia di un tempo dell’arte
19 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 206
-
Finalmente il restauro: nuova vita per la Villa Romana di Minori
18 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 199
-
Rosa Carafa nominata direttrice del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana
11 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 161
-
“Noi, ragazzi al tempo del Covid”, concorso dei corti in Cilento
11 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 139
-
Agrocepi con le eccellenze salernitane per il made in Italy
8 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 144
-
Quali sono le 10 auto più convenienti di febbraio 2021?
3 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 247
-
Radio Semaforo: il format su Instagram dei liceali, tra dibattiti e musica
2 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 368
-
Puntoevirgola raddoppia: il bar frequentato da Mario Carotenuto sfida il Covid con la cultura
1 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 929
-
In Cibum di Pontecagnano Faiano: diploma e garanzie sul futuro lavorativo per gli studenti
29 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 232
-
Salerno e la Festa dei Boccali: online le preziose opere in ceramica realizzate da...
23 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 263
-
Salerno sempre in tasca: tante app per vivere e scoprire la città
20 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 247
-
Il coraggio di investire nel bar e nell’accoglienza durante il Covid: apre il Drinkopiteco
18 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 1882
-
SalerNoir, le notti di Barliario: ecco i cinque giurati
13 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 229
-
Concerto per il Nuovo Anno il 2 gennaio all’Auditorium Niemeyer di Ravello
31 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 223