Martedì 15 marzo alle 10.30, nella Sala del Gonfalone del Comune di Salerno, sarà presentato il Bilancio sociale del Festival Salerno Letteratura 2021 e il report su visitatori e ospiti, frutto di uno studio realizzato dall’Università degli Studi di Salerno attraverso un questionario on line. L’indagine, fortemente voluta dalla direttrice organizzativa Ines Mainieri, evidenzia l’indotto economico e quello sociale del festival, andando ad analizzare una molteplicità di dati: dai trasporti ai pernottamenti, dai luoghi maggiormente visitati in città alle località della provincia che in occasione di Salerno Letteratura sono state raggiunte da visitatori ed ospiti, tracciando poi un profilo del target a cui la manifestazione si rivolge, oltre che dei suoi partner e stakeholder. Il report, che ripercorre le tappe salienti del festival, i suoi obiettivi, la sua storia e le sue molteplici declinazioni, contiene poi uno spaccato relativo al social engagement e un focus su come Salerno Letteratura viene percepito dai partecipanti. Ad illustrare i contenuti della ricerca saranno Ines Mainieri; Daria Limatola, presidente dell’associazione Duna di Sale e curatrice del programma ragazzi; il sindaco Vincenzo Napoli e i docenti dell’Università degli Studi di Salerno Mauro Menichetti, delegato del Rettore di Terza Missione e professore ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana; Sergio Pietro Destefanis, direttore del Dipartimento di Scienze economiche e Statistiche (DISES) e professore ordinario di Economia Politica; Luigi Aldieri, delegato Terza Missione e Trasferimento Tecnologico e professore ordinario di Politica Economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES); Natalia Aversano, professore associato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management e Innovation Systems (DISA-MIS); Giuseppe Nicolò, ricercatore di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali – Management e Innovation Systems (DISA-MIS).
Un report su Salerno Letteratura, festival tra numeri e indagini
14 marzo 2022
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'sliderTempoLibero'
-
Quiz Dr. Sex per la Festa della Donna al MacLaren’s Pub di Salerno
6 marzo 2023 • Visualizzazioni: 206
-
Giffoni, Italia Experience terza tappa in Croazia: a Sebenico 500 giffoners
3 marzo 2023 • Visualizzazioni: 200
-
Lunedì 27 febbraio all’Hub di Pontecagnano la presentazione di “A tavola con In Cibum”
22 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 267
-
Scenari pagani, uno scrigno di emozioni con “Il Gelo” di Mimmo Borrelli
1 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 359
-
Domani alla Stazione Marittima di Salerno la scuola a confronto sull’Eduverso
26 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 311
-
“Edith, una ballerina all’inferno”, simbolo della giornata della memoria 2023
23 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 320
-
“Blu Live” il ritorno sul palco di Giorgia al PalaSele di Eboli
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 476
-
Kill Drama lancia la sua “Cilento mia”: “Una canzone d’amore per la mia terra”
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 437
-
Con Media Education Factory 4.0 docenti e allievi fanno esperienza di cinema
9 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 433
-
Giovedì Notte Bianca a Cava de’ Tirreni, evento clou il concerto di Enzo Avitabile...
3 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 390
-
Fondazione Ebris, grande riscontro dell’iniziativa “Salerno Musei in Rete”
20 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 325
-
Cetara festeggia la colatura dop con il premio gastronomico “Ezio Falcone” 2022
15 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 465
-
Tornano gli Stati Generali della Letteratura del Sud di Salerno Letteratura
15 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 365
-
Alessandra Amoroso fa “vivere a colori” il Palasele – LE FOTO
13 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 682
-
Alessandra Amoroso ad Eboli, questa sera con “Tutto Accade Tour”
12 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 395