Luce accesa in casa e nessuna risposta. É scattato così l’allarme che ieri sera ha consentito di ritrovare il cadavere di Eugenio Tura De Marco, 60enne carrozziere ucciso dal fidanzato della figlia per futili motivi. Dopo l’allarme, sul posto é intervenuta una pattuglia della Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Salerno. Mentre i militari tentavano di forzare la porta di ingresso per accedere all’appartamento, la figlia dell’uomo è salita su una grata presente sotto una finestra dell’abitazione, una volta rotto il vetro si è introdotta nell’appartamento aprendo la porta ai militari.
Entrati nell’alloggio, i Carabinieri hanno rinvenuto l’uomo riverso, privo di vita, nei pressi della porta di ingresso del soggiorno.
Sul posto personale del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale, la Sezione Investigazioni Scientifiche dello stesso reparto e il PM di turno presso la Procura di Salerno. Il sopralluogo, curato dalla Sezione Investigazioni Scientifiche del Nucleo Investigativo, ha consentito di contestualizzare ed analizzare l’ambiente della casa; il poco sangue presente vicino al cadavere ha fatto dapprima ipotizzare la compatibilità del decesso con un malore improvviso e una conseguente caduta, in cui l’uomo avrebbe potuto battere il capo sullo stipite della porta del soggiorno.
Giunto sul posto anche il medico legale, è stata svolta l’esame esterno sul cadavere dell’uomo, nel corso del quale sono state rilevate due profonde ferite da taglio, al torace e sul dorso, con significativi versamenti ematici di cui erano intrisi gli abiti indossati.
A seguito dell’evidenza, che non lasciava dubbi sull’evento delittuoso, le investigazioni, condotte congiuntamente da Nucleo Investigativo, dal Nor della Compagnia di Salerno e dalla Stazione di Salerno-Principale, coordinate sul posto dal Pubblico Ministero, hanno consentito in breve di stringere il cerchio sul responsabile.
Dopo la scoperta del cadavere, il fidanzato della figlia della vittima aveva accusato un improvviso malore, che lo aveva costretto a ricorrere alle cure sanitarie presso il locale pronto soccorso. Ascoltato come persona informata sui fatti, il giovane ha fornito una versione circa la propria presenza durante la giornata presso la casa della vittima; una versione che, date le circostanze di tempo e altri riscontri raccolti dagli inquirenti, è subito apparsa non convincente. Sui suoi abiti, inoltre, sono state rilevate evidenti tracce di sangue, compatibili con l’azione delittuosa e gli stessi sono stati pertanto sottoposti a sequestro.
Risultando significativi elementi di colpevolezza a suo carico, il 22enne Luca Gentile è stato sottoposto nelle prime ore della mattinata odierna a fermo di indiziato di delitto emesso nella stessa nottata dal pubblico ministero, perché ritenuto responsabile di omicidio volontario.
A seguito dell’avvenuto fermo, il giovane ha reso piena confessione, confermando la ricostruzione dei fatti secondo la quale il giovane si era recato presso l’abitazione della vittima e, al termine dell’ennesima discussione, lo aveva colpito mortalmente al torace e alla schiena con due fendenti. Il fermato ha specificato anche che l’omicidio era maturato per motivi dovuti a forti contrasti personali e caratteriali sorti da tempo con la vittima.
Dopo le formalità di rito, Luca Gentile è stato condotto alla casa circondariale di Salerno, a disposizione dell’Autorità giudiziaria.
Ucciso alle Fornelle, arrestato il fidanzato della figlia
Eugenio De Marco colpito da Luca Gentile con due fendenti al dorso e al torace, i Carabinieri stringono il cerchio in una nottata
21 febbraio 2016
admin
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Spacciava droga in piazza San Francesco, arrestato dalla Polizia
25 novembre 2020 • Visualizzazioni: 1560
-
Tenta di rubare auto in pieno centro, arrestato 35enne
25 novembre 2020 • Visualizzazioni: 1065
-
Fuga contromano sulla tangenziale di Salerno: giovane fermato e arrestato dai Carabinieri
21 novembre 2020 • Visualizzazioni: 1894
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
Una strada di Giffoni Valle Piana intitolata alla memoria di Giovanni Salerno
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 149
-
Al San Demetrio “Viaggi e Miraggi nella canzone d’autore”
27 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 257
-
Presunta discriminazione omofobica al Pronto soccorso di Salerno, il Gip archivia l’indagine
16 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 300
-
Innova4Tech, presentato al Comune di Salerno il progetto di cybersecurity a supporto della PA...
16 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 245
-
RFI, siglata convenzione con il Comune di Salerno per la rimozione del passaggio a...
9 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 283
-
A difesa della riabilitazione, sciopero rinviato per motivi burocratici
9 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 227
-
Canta con Kant, il nuovo progetto della Regione Campania
9 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 332
-
Botte e insulti all’autista salernitana del bus, 50enne condannata a cinque mesi
7 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 399
-
Sperequazione nella riabilitazione: Asl e Comitato chiederanno un incontro al Governatore De Luca
5 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 253
-
Unisa, apertura per il corso internazionale di formazione in diritto penale
5 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 329
-
Comitato diritto alla cura: “Con i lavoratori in sciopero il 12 ottobre per...
4 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 202
-
“La Scena Successiva” e il nuovo progetto “Tre Icone” al Teatro Pier Paolo Pasolini...
4 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 281
-
VIDEO – CPIA e Virtuoso, intesa per la formazione e l’integrazione: parte così il...
3 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 311
-
La Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno, si avvicina la V edizione
3 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 639
-
“La Protezione dell’Invecchiamento”, Salerno protagonista della protezione degli anziani
2 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 288
-
Lavoratori in sciopero in tutta la provincia di Salerno per “salvare la riabilitazione”
1 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 290