Giovedì 10 novembre 2022, alle ore 16.30, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, si svolgerà la cerimonia di premiazione della XVII edizione del Concorso Internazionale “Alfonso Grassi”, organizzato dall’Accademia intitolata all’artista. Si tratta di una vera e propria chiamata alle arti che, attraverso le diverse sezioni, tra poesia e arte contemporanea, ha portato i numerosi artisti partecipanti a esprimersi attraverso: Poesia, Narrativa, Pittura, Grafica, Scultura, Ceramica e altri linguaggi artistici. L’evento, la cui partecipazione è stata estesa a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado, nonché agli adulti, si è svolto con la collaborazione del Comune di Salerno, Assessorato alla Pubblica Istruzione e con il patrocinio della Provincia di Salerno, della Provincia di Avellino, del Comune di Salerno e del Comune di Cava de’ Tirreni. Dopo i saluti istituzionali del Presidente e della Commissione ci sarà la consegna ufficiale dei premi. Interverranno autorità ed esperti del mondo della cultura e dell’arte e come ospite d’onore ci sarà il presidente della sezione e della commissione “arte” della giuria del Premio, il critico Gregorio Giorgio Grasso. Attraverso il connubio cultura e solidarietà, che se sempre contraddistingue il sodalizio, proseguono anche i progetti solidali, come sottolinea la presidente dell’Accademia, la professoressa Raffaella Grassi: “Con i fondi raccolti con i nostri soci – spiega Grassi – finanzieremo i programmi medici di lotta alla cecità e alla poliomelite in Africa, per la precisione in Congo, dove già abbiamo realizzato una scuola e diverse stretture annesse”. Nell’atrio del salone sarà allestita una mostra collettiva con i lavori degli artisti partecipanti. L’evento coincide con il ventesimo anniversario della scomparsa del maestro Alfonso Grassi.
Tutto pronto per la premiazione della XVII edizione del Concorso Internazionale “Alfonso Grassi”
i tratta di una vera e propria chiamata alle arti che, attraverso le diverse sezioni, tra poesia e arte contemporanea, ha portato i numerosi artisti partecipanti a esprimersi attraverso: Poesia, Narrativa, Pittura, Grafica, Scultura, Ceramica e altri linguaggi artistici.
7 novembre 2022
Commenti
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
7 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 52
-
Anziana sola e senza famiglia si affaccia alla finestra per chiedere aiuto
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 181
-
L’appello del professore Mario Polichetti ai vertici dell’Azienda “Ruggi” di Salerno
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 102
-
Controversia sull’anticipo di vacanza contrattuale in Campania.
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 124
-
Una strada di Giffoni Valle Piana intitolata alla memoria di Giovanni Salerno
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 151
-
I 25 anni del Parco del Cilento nella Lista Unesco e della BMTA
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 110
-
La creazione di valore pubblico sul territorio, presentazione Rendiconto sociale 2022 INPS Salerno
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 110
-
A Paysalia si ripensa la città: green, bella e sostenibile
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 130
-
Infrastrutture, 88 commissari e procedure differenziate non risolvono il problema dell’Italia
2 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 96
-
A Luigi Snichelotto il Premio giornalistico internazionale “Campania Terra Felix” VII Edizione
1 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 132
-
VIDEO – Longobarda for Smile, un dono ed un sorriso alle persone meno fortunate
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 94
-
Incendio a Pompei, intervento Arpac per valutare dispersione inquinanti
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 183
-
“Disagio Giovanile. Il ruolo della famiglia e delle istituzioni”, convegno A.M.I. a Salerno
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 266