Nella mattinata di ieri, nel comune di Pompei, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Salerno hanno arrestato, in esecuzione di un provvedimento di determinazione di pene concorrenti emesso dalla Procura Generale di Napoli, un 72enne, originario di Cava de’ Tirreni.
L’uomo, che dovrà scontare in carcere una pena definitiva di 21 anni, è stato rintracciato all’esito di prolungati pedinamenti dei familiari dopo che, dal 2017, si era reso irreperibile per sfuggire alla condanna della Corte di Appello di Napoli per aver promosso e organizzato, dal 2006 al 2009, un’associazione per delinquere finalizzata al traffico transnazionale di sostanze stupefacenti.
Dalle indagini condotte dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Napoli, era emerso che il sodalizio criminale, di cui facevano parte a vario titolo altre 47 persone, approvvigionava dall’Albania per smerciare in Campania ingenti quantitativi di ketamina, olio di hashish, nonché di un potente medicinale veterinario, denominato Boostin-S.
In particolare, quest’ultima sostanza, a base di somatotropina (ormone vietato dal d.lgs 158/2006 concernente il divieto di utilizzazione di sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta-agoniste nelle produzioni animali) veniva fornita, senza la minima sorveglianza veterinaria (https://www.iss.it/web/guest/farmaco-veterinario) con conseguente rischio per la salute umana e animale, ad allevatori di capi bufalini per incrementare fraudolentemente la produzione di latte.
Il 72enne è stato condotto presso la casa circondariale di Salerno – Fuorni a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Ketamina, olio di hashish e Boostin-s: 21 anni di carcere per traffico internazionale di stupefacenti
In manette 72enne originario di Cava de' Tirreni
15 settembre 2022
Commenti
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
VIDEO – Longobarda for Smile, un dono ed un sorriso alle persone meno fortunate
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 67
-
Incendio a Pompei, intervento Arpac per valutare dispersione inquinanti
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 100
-
“Disagio Giovanile. Il ruolo della famiglia e delle istituzioni”, convegno A.M.I. a Salerno
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 199
-
Roccapiemonte, no alla violenza sulle donne: ecco il corso di autodifesa
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 65
-
Salerno, domani la riapertura del dormitorio “Don Tonino Bello”
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 95
-
SportAut: percorsi condivisi per minori con disturbo dello spettro autistico
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 82
-
Il reparto di Fisiopatologia respiratoria a rischio chiusura all’ospedale di Polla
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 90
-
Numerino giunge da Matelandia al plesso E. Pesce del 1°Circolo di Mercato San Severino
28 novembre 2023 • Visualizzazioni: 352
-
Rinnovo del contratto decentrato integrativo per i lavoratori del Comune di Salerno
28 novembre 2023 • Visualizzazioni: 106
-
Mario Polichetti (Uil Fpl provinciale) replica a Severino Iesu
28 novembre 2023 • Visualizzazioni: 111
-
Nocera Superiore ricorda la figura di Salvo D’Acquisto nella cappella di Santa Filomena
28 novembre 2023 • Visualizzazioni: 87
-
Capaccio Scalo, una mensa scolastica per la scuola media “Zanotti Bianco”
27 novembre 2023 • Visualizzazioni: 112
-
McDonald’s Salerno e Potenza, alunni delle scuole e volontari insieme contro l’abbandono dei rifiuti
24 novembre 2023 • Visualizzazioni: 200
-
Smart Farming nelle scuole campane, Rai1 racconta il progetto “Rescigno Vertical Farm”
24 novembre 2023 • Visualizzazioni: 221
-
A Capaccio Paestum l’inaugurazione del progetto “Let’s (N)eet (A)pP!”
24 novembre 2023 • Visualizzazioni: 118