Il Questore della Provincia di Salerno, nell’ambito di una incisiva attività di contrasto ai reati in genere, contro la persona e il patrimonio, dopo la raffica di misure preventive (fogli di via, avvisi orali e daspo urbani) emessi la scorsa settimana, ha adottato ulteriori misure di prevenzione nei confronti di pregiudicati ritenuti abitualmente dediti a traffici delittuosi e pericolosi per la sicurezza e la tranquillità pubblica. Il personale della Polizia di Stato appartenente alla Divisione Anticrimine della Questura, infatti, ha predisposto 5 fogli di via nei confronti di altrettante persone provenienti dall’hinterland napoletano, di età compresa tra i 26 e i 36 anni, già arrestati domenica 23 settembre 2018 da personale della Polizia di Stato appartenente al Compartimento Polizia Stradale di Napoli perché ritenuti responsabili del furto aggravato, commesso con utilizzo di fiamma ossidrica, presso il bancomat di un Istituto Bancario nella frazione Campigliano del Comune di San Cipriano Picentino. I cinque partenopei, ai quali sono stati notificati i fogli di via, non potranno tornare nel Comune picentino, a seguito del conseguente divieto di ritorno, per i prossimi tre anni. Giova precisare che l’inosservanza alle prescrizioni contenute nei suddetti provvedimenti costituisce reato. Il contravventore, infatti, è punito con l’arresto da uno a sei mesi.
Traffici e furti con fiamma ossidrica: arresti e 5 fogli di via
Emessi dalla Questura di Salerno
2 ottobre 2018
Commenti
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
Incidente mortale sul Lungomare Marconi, anziano travolto da una moto
1 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 220
-
Cani in semi-randagismo a Montecorvino Pugliano, la denuncia dei volontari
31 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 123
-
Agente aggredito a Salerno, Rispoli: “Condizioni difficili, Comune non faccia finta di niente”
31 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 146
-
Il sindaco all’ordine degli ingegneri: “Fattiva collaborazione”
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 168
-
Si è spento Orazio Boccia, il Cavaliere del Lavoro che ha scritto la storia
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 211
-
Vetro e plastica, servizi aggiuntivi per ristoranti, pizzerie, bar e pub
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 246
-
Legge di Bilancio 2023: le principali novità previste per il fisco e il lavoro
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 208
-
Salerno e l’ambiente: il futuro tra innovazione, progettualità e lavoro
14 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 321
-
Salerno, due persone restano chiuse nella Villa Comunale
13 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 304
-
Dipartimento d’Ingegneria Industriale dell’Unisa tra i dipartimenti di eccellenza del MUR
12 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 235
-
Boom a San Pietro a Corte, 70.411 visitatori nel 2022 per i Musei gestiti...
11 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 304
-
Loffredo: “Serve valorizzare i monumenti storici di Salerno”
9 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 200
-
Nuovo polo informatico a Salerno, ecco “I.T. Svil Academy” per assumere diplomati, laureandi e...
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 365
-
Pranzo festivo nel carcere di Fuorni: cibo e musica per i detenuti
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 188
-
Dallo struscio ai Negramaro, Salerno e il suo capodanno – LE FOTO
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 585
-
Bovini vaganti sull’autostrada, altezza Baronissi: ancora un incidente
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 219