Un ultimo omaggio prima della fine del cinquantennale del “lato oscuro della luna” andrà in scena dalle 21 di venerdì 10 novembre, con “The Dark Side Anniversary Concert” al Teatro S. Alfonso Maria De’ Liguori di Pagani. Con oltre 50 milioni di copie vendute “The Dark Side of the Moon” è considerato ancora uno degli album più iconici di tutti i tempi. L’associazione culturale ambientarti conclude il format interamente dedicato ai Pink Floyd e alla celebrazione di una delle band che hanno fatto la storia del rock, con il live della tribute band campana Pink Bricks, nell’auditorium del teatro. Una data da segnare in agenda, realizzata in collaborazione con il Forum dei Giovani di Pagani: “Nell’idea della stessa associazione, infatti, il coinvolgimento del territorio è il presupposto per creare rete e diffondere la cultura in tutte le sue forme. Le nostre proposte ci mettono anche in relazione con gli esercizi commerciali e, stavolta, sarà City Hall, a due passi dal teatro, ad adeguare la loro programmazione offrendo una speciale drink&food list, per iniziare e finire insieme una serata che vogliamo rendere unica” – spiega Alessia Benincasa, organizzatrice dell’evento. Suoni elettronici, luci e visual, tematiche innovative e sperimentazione sonora sono alla base dello spettacolo che ha già fatto il sold out alla Sala Pasolini di Salerno lo scorso 10 marzo, con il rammarico di chi non è riuscito a prenotare in tempo la propria poltrona. Il concerto è stato riproposto in costiera il 25 luglio, in occasione del vernissage della mostra “Hipgnosis Studio – Pink Floyd and Beyond”, inaugurata dallo stesso Aubrey “Po” Powell, co-fondatore dello studio Hipgnosis e autore della copertina probabilmente più famosa del panorama. Le note graffianti dei Pink Bricks hanno concluso, al Teatro del Mare di Maiori, il lungo racconto che l’autore e attuale direttore artistico dei Pink Floyd ha voluto dedicare alla Costiera Amalfitana che, con la sua luce rarefatta ed eterica è in naturale connessione con le atmosfere e con i giochi di rifrazione che hanno ispirato, appunto, la nascita del prisma etereo e oscuro, la traduzione visiva più efficace di tutto ciò che i Pink Floyd volevano comunicare in “The Dark Side of the Moon”: l’esistenza umana tra vita, morte, denaro, salute psichica, ossessioni. Ancora una volta, lo spettacolo dei Pink Bricks sarà costruito site specific, con una formazione a otto elementi (Giuseppe Del Sorbo, voce; Antonello Buonocore, basso; Alessio D’Amaro, chitarra; Sergio Duccilli, tastiere e visual; Pasquale Benincasa, batteria; Antonio Maiorano, sax; Carmen Vitiello e Mafalda Angrisani, cori) per una nuova scaletta, numerose interpretazioni anche di tutti gli altri brani dei Pink Floyd e, per questa occasione, il lancio di un nuovo oggetto scenico nella riproduzione di quello che nel gergo floydiano si chiama “Mr Screen” ovvero un grande pannello di proiezione circolare che, nella storia dei Pink Floyd, fece la sua prima apparizione proprio durante le esibizioni di Dark Side of the Moon nel 1974, diventando da quel momento in poi un punto fermo negli spettacoli della band. E così, l’auditorium del Teatro S. Alfonso Maria De’ Liguori accoglierà il celebre “cerchio”, dove proiezioni di filmati inediti porteranno il pubblico ad immergersi completamente nel mondo floydiano, ipnotico e psichedelico. I biglietti sono disponibili in prevendita su Postoriservato.
“The Dark Side Anniversary Concert” al Teatro S. Alfonso Maria De’ Liguori di Pagani
Un ultimo omaggio prima della fine del cinquantennale del "lato oscuro della luna" andrà in scena dalle 21 di venerdì 10 novembre
6 novembre 2023
Alfonso Maria Tartarone
Commenti
Autore: Alfonso Maria Tartarone

-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Channel tempo libero'
-
Teatro Pasolini di Salerno, Paola Minaccioni in “Stupida Show!”
7 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 48
-
La magica atmosfera del Natale prende vita al Museo Ferroviario di Pietrarsa
7 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 77
-
Cavalleria Rusticana e Suor Angelica al Teatro Verdi di Salerno
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 110
-
Tutti a bordo del treno che porta al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ed...
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 145
-
Tutto pronto al Polo Fieristico A1Expò per la II Edizione di Natale Village
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 94
-
Montecorice s’illumina con la magia del presepe vivente
2 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 100
-
VIDEO – Nei parchi Costa della Romagna arriva la magia natalizia
1 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 97
-
Valeria Solarino apre il cartellone di prosa del teatro Pasolini di Salerno
1 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 107
-
“Dalla Via del grano alle Vie del mondo”, 9° Festival Internazionale della Chitarra
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 107
-
“Il patrimonio immateriale del Cilento”, il focus della Regione Campania
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 89
-
Salerno ospita il “Foglia d’Oro 2024″ ed “Un Mare di Foglie”
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 97
-
Fiera del Vintage Christmas Edition, al via la XIII edizione
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 89
-
Fabio Brescia al Teatro Nuovo con “Signori, favorite i biglietti”
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 107
-
Il Natale di Emilio Soldivieri: integrale, sostenibile, buono
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 109
-
Salerno alza il sipario su “Jazz in Luce” e “Fiabe per Luci d’Artista”
28 novembre 2023 • Visualizzazioni: 127
-
Quattro leggende per quattro tradizioni ormai mute, Notari racconta “I Borghi Invisibili”
24 novembre 2023 • Visualizzazioni: 423