E’ arrivata anche a Palazzo di Città la denuncia di tanti commercianti di via Settimio Mobilio e via Vinciprova riguardante le condizioni di degrado in cui versa la zona, in particolare il manto stradale. Su questo particolare hanno ravvisato difficoltà anche gli operatori della Croce Bianca di Salerno. Gli autisti dei mezzi di soccorso hanno confermato quanto già espresso da tanti residenti, ovvero, le difficoltà di transito su quella carreggiata. Secondo i conducenti e i soccorritori trasportare un paziente critico passando per quelle strade è davvero pericoloso, bisogna rallentare e in emergenza è noto che ogni minuto mette a repentaglio la vita del paziente. Non solo, in quel tratto di strada spesso le ambulanze restano “imbottigliate” nel traffico, gli stessi operatori si augurano che quanto prima possa essere ripristinata l’arteria principale che ogni giorno viene percorsa da centinaia di mezzi di soccorso. Come hanno segnalati gli autisti delle ambulanze il passaggio in via Vinciprova con un paziente non può essere effettuato a più di 10 km orari perchè si rischia di causare danni al paziente stesso, in quanto il manto stradale presenta un importante dissesto. Anche per questo si attende una risposta concreta dall’amministrazione comunale.
Strada dissestata in via Vinciprova, difficoltà e rischi per i conducenti delle ambulanze
La preoccupazione di diversi conducenti dei mezzi di soccorso della Croce Bianca, problemi anche in via Mobilio
24 gennaio 2017
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Uomo scomparso a Mercato San Severino: ritrovato dai Vigili del Fuoco – LE FOTO
3 luglio 2018 • Visualizzazioni: 1169
-
Tragedia nel Salernitano, 62enne si toglie la vita nella sua abitazione
26 settembre 2017 • Visualizzazioni: 1447
-
Salerno, Donna anziana aggredita e lasciata a terra priva di sensi
25 settembre 2017 • Visualizzazioni: 2246
-
Pagani, 74enne cade dal balcone per pulire i vetri di casa
13 settembre 2017 • Visualizzazioni: 1355
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
Eboli, poesie per Rocco Scotellaro: il poeta e la questione meridionale
28 maggio 2023 • Visualizzazioni: 453
-
Arcidiocesi e Banco Alimentare uniti nel segno della “Natura”
23 maggio 2023 • Visualizzazioni: 311
-
La terrazza del Gattapone ospita lo scrittore Raffaele Messina
21 maggio 2023 • Visualizzazioni: 223
-
Eboli, “I tramonti letterari del Gattapone” ospita la scrittrice Piera Carlomagno
13 maggio 2023 • Visualizzazioni: 373
-
“Tributo a Ennio Morricone”, magia e ricordo del pianista Lucio Grimaldi
7 maggio 2023 • Visualizzazioni: 293
-
Auletta tra arte e cibo con il binomio Murales-Bianco Tanagro
28 aprile 2023 • Visualizzazioni: 289
-
Pagani ospita un occhio sulla libertà: “1984”, diretto da Sebastiano Boschiero
18 marzo 2023 • Visualizzazioni: 496
-
Salvati in mare, 21 migranti sbarcati ieri a Salerno – LE FOTO
21 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 453
-
Eboli, il futuro della Piana del Sele sotto la lente d’ingrandimento
11 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 382
-
Paolo Miggiano racconta le storie dimenticate dalla nostra cara Italia
3 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 552