Domani mattina alle ore 10.30 presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno saranno presentati e consegnati i compendi di Storia salernitana agli studenti delle scuole che hanno aderito all’iniziativa di istituire una materia sulla storia della città proposta dal consigliere comunale Dante Santoro. Grazie ad una importante partnership con lo storico pastifico Antonio Amato migliaia di compendi saranno regalati agli studenti che hanno partecipato alle varie lezioni e le visite guidate tenute in questi mesi da docenti ed esperti. All’incontro per il lancio di questa prima edizione scritta del compendio interverranno il consigliere comunale Dante Santoro, la Brand Manager Pasta Antonio Amato Alessia Passatordi, il professore Alfonso Conte, docente dell’ Università degli studi di Salerno e Nicola Vernieri che ha coordinato l’elaborazione e le ricerche dei testi. I volumi saranno consegnati agli studenti degli Istituti Di Palo- Galilei, liceo classico Tasso, scientifico Da Procida ed Istituto Genovesi-Da Vinci; inoltre sarà data occasione agli studenti presenti di visitare Palazzo Guerra. Il consigliere Santoro ha commentato: “Un’iniziativa a costo zero per i cittadini ma con una grande ricaduta per la città e per la collettività studentesca; grazie allo storico Pastificio Antonio Amato per avere aderito all’iniziativa ed ai tanti volontari che stanno rendendo possibile tutto ciò. Passo dopo passo stiamo portando avanti la nostra missione di riscoperta della storia della nostra città, serve anche questo per meritarci un futuro migliore nei nostri territori”
Storia salernitana, la consegna dei compendi agli studenti delle scuole
L'iniziativa a Palazzo di Città, il consigliere Dante Santoro: "Passo dopo passo portiamo avanti la nostra missione.."
4 aprile 2018
Commenti
-
Leggi altri articoli di 'Tempo libero'
-
L’impresa di pulizia Guardaro Luisa, una eccellenza al servizio del territorio
17 aprile 2021 • Visualizzazioni: 107
-
Doppio appuntamento per il Fuori Festival di Salerno Letteratura
10 aprile 2021 • Visualizzazioni: 109
-
Giffoni al fianco delle famiglie, via alle candidature per il bonus bebè
9 aprile 2021 • Visualizzazioni: 130
-
Ail Salerno e grigliate urbane, connubio perfetto tra sostegno e sapori
9 aprile 2021 • Visualizzazioni: 219
-
Live Casinò con dealer, una guida completa alla nuova frontiera dei casinò online
7 aprile 2021 • Visualizzazioni: 125
-
In Cibum, la presentazione del libro “Spettro A(r)tistico”
6 aprile 2021 • Visualizzazioni: 118
-
Salerno Letteratura: ecco la terna del premio Salerno Libro d’Europa
1 aprile 2021 • Visualizzazioni: 307
-
Christian De Sica si racconta con Pino Strabioli in una serata di gala
1 aprile 2021 • Visualizzazioni: 377
-
L’arte di Matisse impazza sul web, l’evento sul “dipingere con le forbici” è virale
31 marzo 2021 • Visualizzazioni: 159
-
“A noi professionisti che abbiamo avuto il coraggio di scegliere il teatro dico rinasciamo”
29 marzo 2021 • Visualizzazioni: 584
-
“Grigliate urbane” in tema, sperimentazione con la pastiera di grano
26 marzo 2021 • Visualizzazioni: 214
-
Paola Caruso e Dario Socci, un amore che ha “steso” anche le distanze
23 marzo 2021 • Visualizzazioni: 310
-
“Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.
23 marzo 2021 • Visualizzazioni: 387
-
“Settembre” debutto discografico da solita per Marco De Simone
23 marzo 2021 • Visualizzazioni: 459
-
Salerno e le composizioni pasquali, Federfiori organizza un incontro speciale
22 marzo 2021 • Visualizzazioni: 162
-
La moda diventa digitale con Pow-Wow Fashion Tech Week 2021
22 marzo 2021 • Visualizzazioni: 184
-
Torna “Grigliate Urbane”, sotto con lo stinco di maiale: preparazione e cottura
21 marzo 2021 • Visualizzazioni: 242
-
Torna il Premio Charlot: gara giovani comici, semifinali online e finalissima a Salerno
20 marzo 2021 • Visualizzazioni: 189