Le “pagelle” alle Università italiane, in uno degli ultimi articoli pubblicati sul quotidiano nazionale Il Sole 24 Ore, dove viene riportato come la qualità universitaria italiana continua ad abitare al Nord, da Verona a Trento, dal Politecnico di Milano a Bologna, mentre il Mezzogiorno continua a “soffrire” e occupa stabilmente gli ultimi scalini delle graduatorie. “Anche a Sud, però, qualcosa si muove – si legge su Il Sole 24 Ore – Salerno consolida il proprio status di “eccezione territoriale”, e scala dieci posizioni passando dalla 26esima posizione del 2015 alla casella 16 e centrando il miglioramento più netto a livello nazionale, ma crescono anche le quotazioni di Foggia, che sale di cinque posizioni, di Messina, Campobasso e Lecce, tutte con un guadagno di quattro posti in classifica rispetto all’anno scorso, e del Politecnico di Bari, che di scalini ne guadagna tre”. Soddisfatti del risultato evidenziato l’Ateneo salernitano che con una nota ha voluto “festeggiare” questa soddisfazione. “Il dossier sulla qualità degli atenei, pubblicato oggi da Il Sole 24 ORE, valuta Unisa come l’Ateneo che cresce di più a livello nazionale. Sui 61 atenei nazionali della classifica, l’Università di Salerno si colloca al 16esimo posto, registrando la crescita più alta. Come dichiarato dal quotidiano economico: “Salerno consolida il proprio status di «eccezione territoriale», e scala dieci posizioni passando dalla 26esima del 2015 alla casella 16 del 2016 e centrando il miglioramento più netto a livello nazionale”. Con una differenza di 10 punti tra il 2015 e il 2016, infatti, l’Ateneo salernitano registra l’ascesa in classifica più alta rispetto alle altre università”.
Il Sole 24 Ore premia Unisa, quella di Salerno è l’università italiana più in crescita
"Salerno consolida il proprio status di eccezione territoriale, e scala dieci posizioni passando dalla 26esima posizione del 2015 alla casella 16 e centrando il miglioramento più netto a livello nazionale"
2 gennaio 2017
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Il cuore grande degli studenti per Alessandro: più di 200 in fila – LE...
7 novembre 2018 • Visualizzazioni: 1107
-
Unisa, primo seminario su criptovalute e fenomeni economici innovativi
17 luglio 2018 • Visualizzazioni: 1992
-
Università, torna la quinta edizione della rassegna “Femminile palestine”
28 febbraio 2018 • Visualizzazioni: 1192
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
Eboli, poesie per Rocco Scotellaro: il poeta e la questione meridionale
28 maggio 2023 • Visualizzazioni: 453
-
Arcidiocesi e Banco Alimentare uniti nel segno della “Natura”
23 maggio 2023 • Visualizzazioni: 311
-
La terrazza del Gattapone ospita lo scrittore Raffaele Messina
21 maggio 2023 • Visualizzazioni: 223
-
Eboli, “I tramonti letterari del Gattapone” ospita la scrittrice Piera Carlomagno
13 maggio 2023 • Visualizzazioni: 373
-
“Tributo a Ennio Morricone”, magia e ricordo del pianista Lucio Grimaldi
7 maggio 2023 • Visualizzazioni: 293
-
Auletta tra arte e cibo con il binomio Murales-Bianco Tanagro
28 aprile 2023 • Visualizzazioni: 289
-
Pagani ospita un occhio sulla libertà: “1984”, diretto da Sebastiano Boschiero
18 marzo 2023 • Visualizzazioni: 496
-
Salvati in mare, 21 migranti sbarcati ieri a Salerno – LE FOTO
21 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 453
-
Eboli, il futuro della Piana del Sele sotto la lente d’ingrandimento
11 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 382
-
Paolo Miggiano racconta le storie dimenticate dalla nostra cara Italia
3 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 552