Si può morire nel 2022 attraversando la strada sulle strisce pedonali, nel primo pomeriggio, sul Lungomare Tafuri? Questa domanda non ha una risposta, solo dolore e sgomento, dietro questa domanda c’è il tormento di chi amava e voleva bene Marilene, la donna di 58 anni che lunedì 22 agosto è stata travolta all’altezza del Grand Hotel Salerno mentre attraversava la strada per dirigersi sul lato mare. Marilene viveva con il figlio di 24 anni a Salerno, in via Torrione dove era molto conosciuta e ben voluta, apprezzata per garbo e gentilezza non comune, il suo cuore ha smesso di battere dopo circa una settimana di ricovero al San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, lì dove è arrivata in codice rosso trasportata dopo l’impatto. Le sue condizioni erano irrimediabilmente compromesse, l’impatto avvenuto alle 14.00 con un’auto in transito sul Lungomare Tafuri è stato violento. I primi soccorsi sono arrivati dal personale del Lido La Conchiglia che subito si sono accorti della gravità dell’incidente. Chi conosceva Marilene ora non ha parole, non ha pensieri, non riesce a spiegarsi come sia potuto accadere, investita in pieno giorno e in una strada senza curve, senza lati oscuri, un rettilineo che da anni è scenario di tragedie. I residenti della zona e chi frequenta l’area ora ha paura e anche nel rispetto di Marilene chiedono un intervento lungo l’asse di riferimento, la possibilità di installare dei dissuasori per la velocità, dossi che facciano rallentare, visto che i semafori (spesso e volentieri sul giallo lampeggiante) non garantiscono il rispetto dei limiti ma soprattutto non determinano condizioni di sicurezza attraversando la carreggiata, neanche sulla strisce pedonali, come accaduto a Marilene.
Si può morire nel 2022 attraversando la strada? Che la tragedia di Marilene non passi sottotraccia
30 agosto 2022
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
Una strada di Giffoni Valle Piana intitolata alla memoria di Giovanni Salerno
6 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 55
-
I 25 anni del Parco del Cilento nella Lista Unesco e della BMTA
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 93
-
La creazione di valore pubblico sul territorio, presentazione Rendiconto sociale 2022 INPS Salerno
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 98
-
A Paysalia si ripensa la città: green, bella e sostenibile
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 116
-
Infrastrutture, 88 commissari e procedure differenziate non risolvono il problema dell’Italia
2 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 89
-
A Luigi Snichelotto il Premio giornalistico internazionale “Campania Terra Felix” VII Edizione
1 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 112
-
VIDEO – Longobarda for Smile, un dono ed un sorriso alle persone meno fortunate
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 93
-
Incendio a Pompei, intervento Arpac per valutare dispersione inquinanti
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 124
-
“Disagio Giovanile. Il ruolo della famiglia e delle istituzioni”, convegno A.M.I. a Salerno
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 259
-
Roccapiemonte, no alla violenza sulle donne: ecco il corso di autodifesa
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 80
-
Salerno, domani la riapertura del dormitorio “Don Tonino Bello”
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 107
-
SportAut: percorsi condivisi per minori con disturbo dello spettro autistico
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 91
-
Il reparto di Fisiopatologia respiratoria a rischio chiusura all’ospedale di Polla
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 93
-
Numerino giunge da Matelandia al plesso E. Pesce del 1°Circolo di Mercato San Severino
28 novembre 2023 • Visualizzazioni: 362
-
Rinnovo del contratto decentrato integrativo per i lavoratori del Comune di Salerno
28 novembre 2023 • Visualizzazioni: 112