Piemontese di sangue con il cuore in val Bormida, è cresciuto così Luca Castiglia, nato a Ceva, “Seva” come dicono dalle sue parti ma una adolescenza vissuta a pochi chilometri più a Sud. Dal Piemonte alla Liguria, nella frazione di Vispa (l’unica) a Carcare. Nel savonese ha allacciato i primi scarpini e si è accorto di lui il Torino portandolo in granata sin da ragazzino. Poi il fallimento del Toro e il passaggio in bianconero, nelle giovanili della Juventus. Probabilmente, ancora oggi, è uno dei giorni più belli della sua vita calcistica: stadio Olimpico di Torino, 10 dicembre 2008, sulla panchina Claudio Ranieri lo chiama. Luca Castiglia batte il cinque a Pavel Nedved e vive 60 secondi di magia: esordio in Champions League contro il Bate Borisov. Da lì si apre un mondo eppure, per le qualità che dispone, la carriera di Luca non decolla come dovrebbe. Cesena, Reggiana, Viareggio, Spal, fino a conquistarsi una maglia in B. Gioca bene a Vicenza, con Roberto Breda in panca, che però lo sfrutta in diversi ruoli del campo, in una stagione altalenante emerge e viene apprezzato dall’Empoli di mister Sarri. Parte per la Toscana e con Sarri gioca spezzoni di gara, continuità spezzata anche da continue noie muscolari. L’anno dopo rivede il Piemonte, a Vercelli si consacra, supera le 170 presenze in cadetteria e diventa il perno di una squadra che ha vissuto con difficoltà l’ultimo campionato. La carriera di Luca è tutto un “vorrei ma non adesso”, tecnica sopraffina, quasi esaltante in alcuni tratti, abile con entrambi i piedi e geometra di centrocampo, caratteristiche richieste da mister Colantuono per ripartire. Salerno sarà la sua prima esperienza al Sud, a 29 anni attraverserà l’Italia per giocarsi tutto, adesso..
Sessanta secondi e la prima volta al Sud: la storia di Luca Castiglia
SPECIALE #ASALERNO - Quel "cinque" a Nedved e poi.. Sarri e un viaggio tutto nuovo: la vita calcistica del nuovo centrocampista granata
6 luglio 2018
Marco Rarità
Commenti
Eccoli, Castiglia e Mazzarani sono della Salernitana
Iniziano i saldi anche a Salerno, Giudice (Cisal): “Che non sia periodo per sfruttamento..”
Autore: Marco Rarità

Direttore di aSalerno.it
Nato a Salerno, il 22 maggio nel 1987.
Fotoreporter e giornalista pubblicista, iscritto all'albo dei giornalisti della Regione Campania dal 3 maggio 2012. Ha lavorato presso le testate di Cronache del Mezzogiorno, Roma - Cronaca di Salerno e Provincia, Metropolis Network, occupandosi di politica, cronaca nera, cronaca bianca, sanità e vertenze.
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
“Angeli della strada” salvano una mamma e due bambini dalle fiamme
17 aprile 2021 • Visualizzazioni: 261
-
LB Prada pubblica il suo nuovo brano “Me stesso” ed è pronto a raccontarsi...
15 aprile 2021 • Visualizzazioni: 155
-
Carabinieri sgomberano casa nel centro storico destinata all’uso di sostanze stupefacenti
14 aprile 2021 • Visualizzazioni: 256
-
Leggi altri articoli di 'Calcio'
-
Ufficiale, la Serie B si ferma: si torna in campo il 1 maggio
18 aprile 2021 • Visualizzazioni: 262
-
Le pagelle… granata: Djuric, Gondo, Casasola e Kiyine mandano in tilt il Venezia
17 aprile 2021 • Visualizzazioni: 204