Si riapre l’indagine sulla scomparsa di un uomo nel Cilento di circa 10 anni fa. Sembrerebbe che una “soffiata” anonima abbia mobilitato le forze armate che, da circa 4 giorni, sono sul territorio di Cannalonga, alla ricerca di resti umani. A darne notizia il quotidiano La Città oggi in edicola. L’area interessata dalle ricerche è in località Nocellito, zona lontana dal centro abitato. Al momento le indagini sono “coperte dal segreto istruttorio” e, quindi, non è ancora possibile sapere se i militari abbiano trovato resti umani e se questi stessi resti siano di quell’uomo scomparso ben 10 anni fa. Sul posto anche carabinieri del Ris di Roma e il nucleo cinofilo dell’Arma di Bologna.
Scomparso da dieci anni, “soffiata” riapre le indagini: militari a lavoro per trovare i resti
Da quattro giorni carabinieri, uniti ai Ris di Roma e il nucleo cinofilo di Bologna, sono alla ricerca dei resti dell'uomo
20 maggio 2017
admin
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Carabinieri sgomberano casa nel centro storico destinata all’uso di sostanze stupefacenti
14 aprile 2021 • Visualizzazioni: 950
-
Fuga contromano sulla tangenziale di Salerno: giovane fermato e arrestato dai Carabinieri
21 novembre 2020 • Visualizzazioni: 1652
-
Uccide un uomo e ne ferisce un altro, arrestato – LE FOTO
3 ottobre 2020 • Visualizzazioni: 2063
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
Incidente mortale sul Lungomare Marconi, anziano travolto da una moto
1 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 215
-
Cani in semi-randagismo a Montecorvino Pugliano, la denuncia dei volontari
31 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 120
-
Agente aggredito a Salerno, Rispoli: “Condizioni difficili, Comune non faccia finta di niente”
31 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 132
-
Il sindaco all’ordine degli ingegneri: “Fattiva collaborazione”
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 166
-
Si è spento Orazio Boccia, il Cavaliere del Lavoro che ha scritto la storia
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 209
-
Vetro e plastica, servizi aggiuntivi per ristoranti, pizzerie, bar e pub
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 245
-
Legge di Bilancio 2023: le principali novità previste per il fisco e il lavoro
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 207
-
Salerno e l’ambiente: il futuro tra innovazione, progettualità e lavoro
14 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 320
-
Salerno, due persone restano chiuse nella Villa Comunale
13 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 303
-
Dipartimento d’Ingegneria Industriale dell’Unisa tra i dipartimenti di eccellenza del MUR
12 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 234
-
Boom a San Pietro a Corte, 70.411 visitatori nel 2022 per i Musei gestiti...
11 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 302
-
Loffredo: “Serve valorizzare i monumenti storici di Salerno”
9 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 198
-
Nuovo polo informatico a Salerno, ecco “I.T. Svil Academy” per assumere diplomati, laureandi e...
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 364
-
Pranzo festivo nel carcere di Fuorni: cibo e musica per i detenuti
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 187
-
Dallo struscio ai Negramaro, Salerno e il suo capodanno – LE FOTO
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 583
-
Bovini vaganti sull’autostrada, altezza Baronissi: ancora un incidente
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 217