Taglio del nastro ieri, nella piccola cittadina dell’Alto Sele a Santomenna, dove è stato inaugurato il primo centro di aggregazione culturale e religioso gestito dalle suore vocazioniste. La struttura, di proprietà del Comune di Santomenna, che era inutilizzata fino a qualche mese fa, è stata concessa in comodato d’uso gratuito alle suore che hanno creato un centro di aggregazione culturale e religioso per giovani, bambini e anziani della piccola cittadina salernitana. All’evento hanno preso parte il sindaco di Santomenna, Gerardo Venutolo, i consiglieri comunali, i Carabinieri, il parroco Giuseppe Zarra, le suore vocazioniste e i cittadini. ‹‹Le suore saranno il punto di riferimento per tutta la nostra comunità e siamo ben lieti di accoglierle nella nostra struttura comunale-spiega il vicesindaco Michele Di Geromino- Un ringraziamento a nome della nostra cittadina per questo importante risultato, va alla madre generale delle suore vocazioniste, suor Chiara Stella Vitale e all’arcivescovo di Salerno, Luigi Moretti. Da oggi-conclude il vicesindaco- la gente di Santomenna potrà contare sulla presenza costante delle suore e contribuire alla partecipazione dei momenti di aggregazione culturali e religiosi del nostro paese››.
Santomenna: Inaugurato il primo centro di aggregazione religioso dell’Alto Sele
Ieri il taglio del nastro
8 ottobre 2018
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
“Serve un tavolo tecnico permanente sui Pronto soccorso della provincia di Salerno”
6 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 106
-
Salerno e bici, ancora incidenti e vittime: “Situazione drammatica”
6 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 107
-
Incidente mortale sul Lungomare Marconi, anziano travolto da una moto
1 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 266
-
Cani in semi-randagismo a Montecorvino Pugliano, la denuncia dei volontari
31 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 159
-
Agente aggredito a Salerno, Rispoli: “Condizioni difficili, Comune non faccia finta di niente”
31 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 220
-
Il sindaco all’ordine degli ingegneri: “Fattiva collaborazione”
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 186
-
Si è spento Orazio Boccia, il Cavaliere del Lavoro che ha scritto la storia
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 235
-
Vetro e plastica, servizi aggiuntivi per ristoranti, pizzerie, bar e pub
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 263
-
Legge di Bilancio 2023: le principali novità previste per il fisco e il lavoro
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 222
-
Salerno e l’ambiente: il futuro tra innovazione, progettualità e lavoro
14 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 334
-
Salerno, due persone restano chiuse nella Villa Comunale
13 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 315
-
Dipartimento d’Ingegneria Industriale dell’Unisa tra i dipartimenti di eccellenza del MUR
12 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 251
-
Boom a San Pietro a Corte, 70.411 visitatori nel 2022 per i Musei gestiti...
11 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 314
-
Loffredo: “Serve valorizzare i monumenti storici di Salerno”
9 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 219
-
Nuovo polo informatico a Salerno, ecco “I.T. Svil Academy” per assumere diplomati, laureandi e...
5 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 379