C’è anche un pezzo importante di “made in Salerno” nell’edizione 2021 del Salone del Mobile di Milano. Alla prima fiera del settore di nuovo in presenza, infatti, la Ceramica Francesco De Maio porterà il nuovo progetto nato durante i mesi di lockdown. L’estro di Gio Ponti, la manualità artistica degli artigiani del settore e la tecnica innovativa. E’ dalla fusione sapiente di questi tre elementi che nasce il Blu Ponti in Grès Maiolicato® della Ceramica Francesco De Maio. Ci sono sempre i colori del cielo e del mare di Sorrento nei trentatre decori bianco e blu che Gio Ponti realizzò tra il 1960 e il 1962 per pavimentare, con diverse combinazioni, la hall e le cento camere dell’Hotel Parco dei Principi, il primo hotel design al mondo. Le infinite combinazioni blu di Gio Ponti entrano, adesso, in una nuova dimensione innovativa: la realizzazione dei decori sul nuovo supporto tecnico del Grès Maiolicato®, utilizzato sia per interni che per esterni, e del Grès Maiolicato® Antiscivolo R10 adatto soprattutto per le piscine. Proprio questa combinazione “in chiave tecnica” sarà presentata dalla Ceramica Francesco De Maio, per la prima volta, in occasione dell’edizione 2021 del Salone del Mobile di Milano. Il “SuperSalone”, in programma dal 5 al 10 settembre prossimi, alla Fiera Milano di Rho, (Pad. 4 – Corsia F02). Il primo evento di settore a ripartire dopo la stretta pandemica. In questi due anni di pandemia da Covid-19, l’azienda salernitana ha rincorso la ricerca ceramica riuscendo ad innovare tecnologicamente la sua artigianalità senza venir meno all’uso della decorazione realizzata ancora a mano pezzo per pezzo. Un Infinito Blu di Combinazioni per Infiniti Progetti.
Salone Mobile di Milano, in vetrina il Grès Maiolicato “Blu Ponti” della Ceramica De Maio
Dopo un lungo periodo di ricerca e studio ceramico, per la prima volta il nuovo prodotto della Francesco De Maio viene presentato sulla maiolica Blu Ponti all’evento in programma dal 5 al 10 settembre.
2 settembre 2021
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'sliderTempoLibero'
-
La Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno, si avvicina la V edizione
3 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 121
-
3° Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa”
30 settembre 2023 • Visualizzazioni: 171
-
All’Hangar di Albanella laboratori artistici per bambini
30 settembre 2023 • Visualizzazioni: 134
-
La rassegna “Meraviglie” approda a Tramonti con una festa dedicata al vino
27 settembre 2023 • Visualizzazioni: 142
-
Settembre in musica conclude il suo percorso con i ‘6Cellos’
27 settembre 2023 • Visualizzazioni: 184
-
Il Piccolo di Battipaglia presenta la stagione 2023/2024
20 settembre 2023 • Visualizzazioni: 218
-
Ad Atrani va in scena lo spettacolo “SIRENES le figlie del Dragone”
8 settembre 2023 • Visualizzazioni: 201
-
Il Teatro Verdi di Salerno ricorda Giovanbattista Cutolo
7 settembre 2023 • Visualizzazioni: 280
-
Eccellenza e sostenibilità protagonisti al Festival di Venezia
7 settembre 2023 • Visualizzazioni: 229
-
Paestum, a fine settembre il Raduno Internazionale delle Mongolfiere
6 settembre 2023 • Visualizzazioni: 218
-
Alla scoperta di Perdifumo, borgo della dieta mediterranea
6 settembre 2023 • Visualizzazioni: 207
-
Al Sele d’Oro la prima presentazione del libro di Oscar Farinetti
4 settembre 2023 • Visualizzazioni: 204