Ancora una volta, Salerno Letteratura porta in città i grandi nomi del panorama culturale italiano, spaziando dalla letteratura alla musica, dalla filosofia alla graphic novel. Presentato questa mattina alla presenza dell’assessore Ermanno Guerra e del sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, il festival che si terrà a Salerno in un breve periodo estivo. Tanti ospiti ed eventi che attireranno i cittadini in un atmosfera unica che abbraccia non solo la letteratura italiana e internazionale, ma anche la musica e la poesia. Due importanti eventi faranno da anteprima alla terza edizione: il 16 giugno per la prima volta a Salerno il “Bloomsday”, il giorno in cui si svolge l’Ulisse si Joyce: una collaborazione tra Unisa, l’Orientale di Napoli, l’Istituto Cambridge di Salerno e l’associazione culturale AmbientArti che organizzeranno una “irish breakfast”. In seguito il 21 giugno, una giornata dedicata al centenario della prima guerra mondiale. Il 22 giugno partirá l’evento che vedrà tanti ospiti illustri ed incontri dedicati alla memoria storica: Alberto Asor Rosa e Vinicio Capossela taglieranno il nastro. All’interno del festival, inoltre, prende vita il premio salernitano “Libro d’Europa” che vedrà cinque giovani autori protagonisti. Per la parte musicale dodici talenti regaleranno a Salerno Letteratura un evento imperdibile: l’appuntamento in largo anticipo il 12 maggio al teatro Augusteo. Andrà in scena “Parole e musica: gran concerto per il festival Salerno Letteratura” che oltre a giovani talenti e nomi di spicco del panorama musicale salernitano, vedrà sul palco due ospiti d’onore: Nada Malanima e Antonio Onorato. Gli artisti hanno risposto all’appello, accettando di esibirsi a titolo gratuito, per supportare quella che è oramai la più grande manifestazione letteraria del sud Italia è un vero e proprio patrimonio di tutti i salernitani.
Salerno Letteratura, al via la terza edizione del festival
Questa mattina la conferenza di presentazione a Palazzo di Città
8 maggio 2015
admin
Dove e quando
Salerno
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Cala il sipario sul BaronissiFest, migliaia di presenza in città
12 agosto 2023 • Visualizzazioni: 247
-
Comunità di Sant’Egidio, gioia e condivisione con la “Festa dell’Estate”
1 agosto 2023 • Visualizzazioni: 613
-
Leggi altri articoli di 'Cultura'
-
Il Piccolo di Battipaglia presenta la stagione 2023/2024
20 settembre 2023 • Visualizzazioni: 198
-
Ad Atrani va in scena lo spettacolo “SIRENES le figlie del Dragone”
8 settembre 2023 • Visualizzazioni: 186
-
Paestum, a fine settembre il Raduno Internazionale delle Mongolfiere
6 settembre 2023 • Visualizzazioni: 207
-
Alla scoperta di Perdifumo, borgo della dieta mediterranea
6 settembre 2023 • Visualizzazioni: 192
-
Al Sele d’Oro la prima presentazione del libro di Oscar Farinetti
4 settembre 2023 • Visualizzazioni: 184
-
La compagnia della Corea del Sud incanta il Sele d’Oro
2 settembre 2023 • Visualizzazioni: 211
-
Tutto pronto per l’apertura della mostra “Voci di libertà”
1 settembre 2023 • Visualizzazioni: 214
-
Teatro Verdi, al via la rassegna “Settembre in musica”
1 settembre 2023 • Visualizzazioni: 183
-
Il Premio Sele d’Oro Mezzogiorno si prepara al quarantennale
28 agosto 2023 • Visualizzazioni: 245
-
Storie al femminile, arriva la scrittrice Luciana Grillo
23 agosto 2023 • Visualizzazioni: 321
-
“Meraviglie – I sentieri dei sensi” si sposta a Conca dei Marini
22 agosto 2023 • Visualizzazioni: 221
-
MAC Fest: dal 26 agosto musica, arte e cultura a Cava de’ Tirreni
21 agosto 2023 • Visualizzazioni: 300