I militanti e gli iscritti del circolo del Partito della Rifondazione Comunista “G. Puletti” – Baronissi, recepiscono l’invito della federazione provinciale del Partito della Rifondazione Comunista, iniziando da oggi lo sciopero della fame per 24 ore a turnazione in solidarietà con gli oltre 1.700 detenuti politici palestinesi che da 18 giorni stanno digiunando rivendicando di poter ricevere le visite dei loro familiari; la fine dell’isolamento a cui sono sottoposti (alcuni da svariati anni); la fine degli arresti arbitrari di massa e senza la formalizzazione di nessun tipo di accusa; la fine delle torture, dei maltrattamenti e delle misure punitive a cui sono sottoposte in modo sistematico (compresi, spesso, donne e minori); l’assistenza e cure mediche e diritto all’istruzione; la fine della disumanità con cui vengono trattati i prigionieri durante i trasferimenti.
Le rivendicazioni dei prigionieri palestinesi non sono null’altro che il rispetto e l’attuazione dei diritti fondamentali previsti dalla stessa legislazione internazionale.
Semplicemente, con il nostro digiuno, non vogliamo far altro che dare risonanza alle condizioni dei prigionieri palestinesi e per informare l’opinione pubblica dato che questa notizia non ha avuto alcuna risonanza. Lo spirito è quello di innescare una solidarietà nonostante la diversità di condizioni e la lontananza geografica per rivendicare pace, libertà e diritti per tutte e tutti.
Informiamo inoltre che il primo compagno a dare inizio allo sciopero della fame sarà il Segretario Cittadino del Circolo Nicola Comanzo. Il giorno successivo (5 maggio 19° giorno di sciopero dei prigionieri palestinesi) sarà il “turno” di Angelo Orientale responsabile provinciale dipartimento “Pace, disarmo e solidarietà internazionale”.
PRC, sciopero della fame in solidarietà con i prigionieri palestinesi
Militanti ed iscritti del partito di Baronissi digiuneranno per 24 ore
4 maggio 2017
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Baronissi: fondi a scuola, manutenzioni e videosorveglianza
26 luglio 2019 • Visualizzazioni: 871
-
Sant’Anna, pellegrinaggio notturno a piedi da Baronissi a Pellezzano
25 luglio 2019 • Visualizzazioni: 1602
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
Pagani ospita un occhio sulla libertà: “1984”, diretto da Sebastiano Boschiero
18 marzo 2023 • Visualizzazioni: 271
-
Salvati in mare, 21 migranti sbarcati ieri a Salerno – LE FOTO
21 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 350
-
Eboli, il futuro della Piana del Sele sotto la lente d’ingrandimento
11 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 270
-
Paolo Miggiano racconta le storie dimenticate dalla nostra cara Italia
3 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 393
-
Scenari pagani, uno scrigno di emozioni con “Il Gelo” di Mimmo Borrelli
1 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 371
-
“DiVini Libri”, premio alla carriera al bestseller Franco Forte
19 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 382
-
Non abbiate paura: a Salerno arriva “Vlad Dracula”, il musical
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 367
-
Dallo struscio ai Negramaro, Salerno e il suo capodanno – LE FOTO
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 673
-
Al via la XXI edizione delle Giornate della Scuola Medica Salernitana
26 ottobre 2022 • Visualizzazioni: 302
-
Salernitana, le pagelle… granata: Coulibaly non molla un centimetro
9 ottobre 2022 • Visualizzazioni: 460
-
Salerno riabbraccia San Matteo, l’emozione dell’Alzata del panno – LE FOTO
22 agosto 2022 • Visualizzazioni: 649
-
Domani riprende ufficialmente la manutenzione del verde pubblico
20 luglio 2022 • Visualizzazioni: 431
-
Porta Ovest, c’è luce in fondo al tunnel: giù il “diaframma” nella galleria –...
18 luglio 2022 • Visualizzazioni: 864
-
Fede e amore, la Madonna del Carmine torna in Processione – LE FOTO
18 luglio 2022 • Visualizzazioni: 832