È stato un inverno pieno di attività per la Guardia Costiera di Palinuro, che si è concentrata maggiormente sulle opere ancora presenti sul demanio marittimo e date in concessione dalle istituzioni locali nel periodo estivo. La normativa di riferimento prevede che i comuni possano concedere a privati una porzione di demanio marittimo con una precisa finalità di occupazione e opere da installare. Nella maggior parte dei casi le concessioni demaniali sono legate alle richieste di gestori di stabilimenti balneari e pertanto, una volta scaduta la validità del provvedimento amministrativo, le opere devono essere rimosse e lo stato dei luoghi ripristinato al fine di permettere la libera fruizione da parte di tutti i cittadini. L’attività investigativa, promossa con l’operazione denominata ”Mare d’inverno”, era già in corso da settimane da parte degli uomini della Guardia Costiera, che solo dopo accertati riscontri documentali, hanno messo in atto un blitz contro l’abusivismo nel Golfo di Policastro. Gli stabilimenti balneari e le strutture oggetto di indagini – ancora presenti e privi di titoli demaniali, edilizi e paesaggistici – sono numerosi e situati nei pressi del porto di Policastro, nella frazione Torre Oliva e anche nel comune di Santa Marina. I sequestri penali hanno interessato un intero stabilimento balneare, una spiaggia su cui insistevano ancora opere finalizzate al rimontaggio delle strutture e un gazebo in porto. La Guardia Costiera ha inoltre deferito diverse persone all’Autorità Giudiziaria di Lagonegro. Le indagini sono tutt’ora in corso per individuare altri responsabili, e i controlli su tutto il territorio continueranno al fine di rafforzare la tutela dei beni pubblici e ad affermare il diritto dei cittadini ad usufruire liberamente del demanio pubblico.
Policastro, Guardia Costiera sequestra lidi e strutture abusive
I controlli, promossi con l'operazione denominata ''Mare d'inverno'', hanno riguardato stabilimenti balneari e strutture privi di titoli demaniali, edilizi e paesaggistici
10 marzo 2016
admin
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Carcassa di balena trasportata dal mare nel porto di San Marco di Castellabate
26 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 3201
-
Amalfi, sette persone in barca salvate dalla Guardia Costiera
3 agosto 2018 • Visualizzazioni: 1319
-
Minaccia bagnanti in spiaggia: denunciato 43enne sul Lungomare Colombo
16 luglio 2018 • Visualizzazioni: 1220
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
Lavoratori in sciopero in tutta la provincia di Salerno per “salvare la riabilitazione”
1 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 95
-
Roccapiemonte, da domani partono i servizi mensa e trasporto scolastico
1 ottobre 2023 • Visualizzazioni: 88
-
Servizio mensa presso le caserme militari di Persano: migliorate le condizioni di lavoro degli...
30 settembre 2023 • Visualizzazioni: 150
-
Tartarughe marine, il 2023 è l’anno record delle nidificazioni in Campania
30 settembre 2023 • Visualizzazioni: 119
-
Pronto soccorso di Eboli al collasso: la denuncia della Fials provinciale
30 settembre 2023 • Visualizzazioni: 138
-
28 settembre 2023 • Visualizzazioni: 125
-
“Giovani al Centro”, lanciato a Montecorvino Pugliano il “Patto educativo”
28 settembre 2023 • Visualizzazioni: 139
-
Nuove carrozze Intercity notte. Un futuro da vivere in anteprima
27 settembre 2023 • Visualizzazioni: 178
-
Vertenza Fos, domani sit-in lavoratori in Confindustria a Salerno
27 settembre 2023 • Visualizzazioni: 159
-
27 settembre 2023 • Visualizzazioni: 421
-
26 settembre 2023 • Visualizzazioni: 163
-
Associazione Salerno 1943, un nuovo tassello tra passato e presente
26 settembre 2023 • Visualizzazioni: 223
-
Distretto del Commercio: nasce il patto tra le comunità di San Marzano sul Sarno...
25 settembre 2023 • Visualizzazioni: 151
-
Cisl Fp Salerno condanna l’aggressione di un assistente sociale
20 settembre 2023 • Visualizzazioni: 318
-
Raccolta e spazzamento dei rifiuti a Giungano, scongiurato lo sciopero dei lavoratori
18 settembre 2023 • Visualizzazioni: 164