La Festa della di Cipolla di San Pietro al Tanagro, che avrà luogo il 31 agosto e l’1 settembre 2018 è arrivata all’importante traguardo della sua XII edizione. “I sapori che si sentono in bocca … e nella mente”, è questo lo slogan che da anni caratterizza la due giorni organizzata dalla Pro Loco di San Pietro al Tanagro che ha come protagonista, giusto appunto, una delle eccellenze gastronomiche del territorio: la cipolla.
Fin dalla metà del 1800, la cipolla rappresentava un rilevante valore aggiunto, alla povera economia contadina locale dell’entroterra Salernitano, oggi è un prodotto d’eccellenza molto ricercato ed apprezzato, simbolo dello sforzo di rinascita di un territorio. “L’ idea è quella di fare di un “frutto” della nostra terra, un’occasione enogastronomica – ha dichiarato, infatti, Francesco Cardiello, presidente dalla Pro Loco di San Pietro al Tanagro – cercando di incentivare l’economia locale attraverso la memoria e la promozione del prodotto tipico locale. Questa sarà la nostra sfida”.
“La due giorni , intende offrire l’occasione ai visitatori ed agli stessi Sampetresi – ha spiegato Antonio Pagliarulo, Assessore Turismo e Cultura ‐ di ammirare e riscoprire la bellezza, la semplicità e la serenità di vita di una volta”. Dunque, attrattive naturalistiche, paesaggistiche ed ambientali, riscoperta di vecchie tradizioni, tra cui, ovviamente, gastronomia tipica del posto.
Il primo settembre alle ore 18:30, inoltre, si terrà un interessante seminario/dibattito:
“Mangiare e sapere. La dimensione culturale del cibo” con esperti nel settore culinario ed altri professionisti che forniranno informazioni corrette e ci accompagneranno nel mondo dell’alimentazione sana e della prevenzione, senza perdere di vista l’importanza del gusto a tavola.
Le precedenti edizioni rappresentano la garanzia dell’evento che per l’anno 2018 conferma l’obiettivo della manifestazione, ovvero la scelta delle prelibate pietanze, servite rigorosamente in piatti di terracotta, accompagnati da “tammorra, tamburelli e triccheballacche” e dal vino rosso prodotto a San Pietro al Tanagro. Tutto questo farà apprezzare maggiormente i succulenti piatti, quest’anno rafforzati come al solito da una eccellente novità (trippa, fagioli e cipolla alla contadina), senza far mancare le “patane e cepodde arraanate” e gli anelletti di cipolla indorati con farina di mais.
Parte la XII edizione della Festa della Cipolla di San Pietro al Tanagro
Fin dalla metà del 1800, la cipolla rappresentava un rilevante valore aggiunto, alla povera economia contadina locale dell’entroterra salernitano, oggi è un prodotto d’eccellenza molto ricercato ed apprezzato
30 agosto 2018
Commenti
-
Leggi altri articoli di 'sliderTempoLibero'
-
Quiz Dr. Sex per la Festa della Donna al MacLaren’s Pub di Salerno
6 marzo 2023 • Visualizzazioni: 234
-
Giffoni, Italia Experience terza tappa in Croazia: a Sebenico 500 giffoners
3 marzo 2023 • Visualizzazioni: 223
-
Lunedì 27 febbraio all’Hub di Pontecagnano la presentazione di “A tavola con In Cibum”
22 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 289
-
Scenari pagani, uno scrigno di emozioni con “Il Gelo” di Mimmo Borrelli
1 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 378
-
Domani alla Stazione Marittima di Salerno la scuola a confronto sull’Eduverso
26 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 324
-
“Edith, una ballerina all’inferno”, simbolo della giornata della memoria 2023
23 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 338
-
“Blu Live” il ritorno sul palco di Giorgia al PalaSele di Eboli
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 508
-
Kill Drama lancia la sua “Cilento mia”: “Una canzone d’amore per la mia terra”
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 470
-
Con Media Education Factory 4.0 docenti e allievi fanno esperienza di cinema
9 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 463
-
Giovedì Notte Bianca a Cava de’ Tirreni, evento clou il concerto di Enzo Avitabile...
3 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 402
-
Fondazione Ebris, grande riscontro dell’iniziativa “Salerno Musei in Rete”
20 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 328
-
Cetara festeggia la colatura dop con il premio gastronomico “Ezio Falcone” 2022
15 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 468
-
Tornano gli Stati Generali della Letteratura del Sud di Salerno Letteratura
15 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 376
-
Alessandra Amoroso fa “vivere a colori” il Palasele – LE FOTO
13 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 693
-
Alessandra Amoroso ad Eboli, questa sera con “Tutto Accade Tour”
12 dicembre 2022 • Visualizzazioni: 402