La malformazione congenita della valvola aortica colpisce frequentemente la popolazione giovanile e spesso si rende necessario l’ intervento chirurgico di sostituzione. Attualmente sono due le protesi artificiali disponibili: quella meccanica e quella biologica . La nuova protesi valvolare aortica biologica utilizzata nella circostanza riduce il rischio di degenerazione e, in caso di sostituzione, offre la possibilità di una soluzione non chirurgica mediante l’utilizzo di una tecnica interventistica cardiologica che consente l’impianto della valvola aortica con approccio percutaneo. In tal modo, sarà ancor più facile nel laboratorio di emodinamica inserire in futuro, mediante un catetere, una nuova protesi biologica. Sono queste le motivazioni che hanno portato il dr. Severino Iesu alla scelta della nuova protesi nel sig. C.A., il quale era stato già operato 13 anni orsono di impianto di protesi valvolare aortica biologica a seguito del malfunzionamento della valvola aortica bicuspide nativa. Tuttavia, come prevedibile nei soggetti di età inferiore a 60 anni, la valvola impiantata era degenerata, tanto da causare un danno ad altre due valvole cardiache. Il complesso intervento di riparazione della valvola mitralica e tricuspidalica e di risostituzione della valvola aortica con questa nuova protesi offrirà al paziente il beneficio di un migliore stile di vita senza esporlo al rischio di un ulteriore intervento chirurgico.
Nuova protesi valvolare aortica biologica al Ruggi: è la prima volta in Campania
Intervento effettuato solo una volta in Italia Meridionale
2 febbraio 2018
Commenti
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
Pagani ospita un occhio sulla libertà: “1984”, diretto da Sebastiano Boschiero
18 marzo 2023 • Visualizzazioni: 247
-
Salvati in mare, 21 migranti sbarcati ieri a Salerno – LE FOTO
21 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 340
-
Eboli, il futuro della Piana del Sele sotto la lente d’ingrandimento
11 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 270
-
Paolo Miggiano racconta le storie dimenticate dalla nostra cara Italia
3 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 379
-
Scenari pagani, uno scrigno di emozioni con “Il Gelo” di Mimmo Borrelli
1 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 363
-
“DiVini Libri”, premio alla carriera al bestseller Franco Forte
19 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 375
-
Non abbiate paura: a Salerno arriva “Vlad Dracula”, il musical
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 363
-
Dallo struscio ai Negramaro, Salerno e il suo capodanno – LE FOTO
2 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 668
-
Al via la XXI edizione delle Giornate della Scuola Medica Salernitana
26 ottobre 2022 • Visualizzazioni: 300
-
Salernitana, le pagelle… granata: Coulibaly non molla un centimetro
9 ottobre 2022 • Visualizzazioni: 460
-
Salerno riabbraccia San Matteo, l’emozione dell’Alzata del panno – LE FOTO
22 agosto 2022 • Visualizzazioni: 646
-
Domani riprende ufficialmente la manutenzione del verde pubblico
20 luglio 2022 • Visualizzazioni: 429
-
Porta Ovest, c’è luce in fondo al tunnel: giù il “diaframma” nella galleria –...
18 luglio 2022 • Visualizzazioni: 861
-
Fede e amore, la Madonna del Carmine torna in Processione – LE FOTO
18 luglio 2022 • Visualizzazioni: 828