Nel pomeriggio di domenica 21 novembre 2021, al termine di mirati accertamenti e verifiche avviati presso lo stadio “Arechi” nel corso dell’incontro di Serie A “Salernitana – Sampdoria”, personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del NAS – Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, supportati da personale di questo Comando Provinciale, hanno proceduto al controllo dei diversi punti di ristoro e bar ubicati nei vari settori dell’impianto sportivo.
Tra le mancanze più rilevanti riscontrate dagli operanti, vi è certamente quella afferente l’impiego di decine di dipendenti “a nero” (quasi tutti i lavoratori identificati nel corso del servizio), impiegati con diverse mansioni, risultati privi di regolare contratto.
Sono state riscontrate evidenti e gravi mancanze di carattere igienico-sanitario e strutturali che sono state segnalate all’ASL di Salerno per le determinazioni di competenza.
I vari illeciti contestati alla ditta appaltatrice, sia in materia sanitaria che inerenti la normativa sul lavoro, hanno comportato l’elevazione di sanzioni pecuniarie per un importo complessivo di circa 150.000 euro, e con la contestuale diposizione della sospensione dell’attività imprenditoriale.
E’ stata constatata anche la presenza di un cane all’interno di un punto ristoro, in un’area destinata alla preparazione e confezionamento degli alimenti, oltre che di alimenti scaduti.
Allo stato attuale, sono ancora in corso verifiche finalizzate ad appurare quanti tra i lavoratori “in nero” fossero anche percettori del reddito di cittadinanza, al fine di procedere alla revoca del beneficio e al recupero di quanto illegittimamente già percepito.
Nas nei bar dell’Arechi: gravi mancanze igienico-sanitarie, verbale da 150mila euro
Verifiche effettuate dal nucleo ispettorato del lavoro del Nas durante Salernitana-Sampdoria
24 novembre 2021
Commenti
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
I 25 anni del Parco del Cilento nella Lista Unesco e della BMTA
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 87
-
La creazione di valore pubblico sul territorio, presentazione Rendiconto sociale 2022 INPS Salerno
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 93
-
A Paysalia si ripensa la città: green, bella e sostenibile
5 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 110
-
Infrastrutture, 88 commissari e procedure differenziate non risolvono il problema dell’Italia
2 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 88
-
A Luigi Snichelotto il Premio giornalistico internazionale “Campania Terra Felix” VII Edizione
1 dicembre 2023 • Visualizzazioni: 109
-
VIDEO – Longobarda for Smile, un dono ed un sorriso alle persone meno fortunate
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 92
-
Incendio a Pompei, intervento Arpac per valutare dispersione inquinanti
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 119
-
“Disagio Giovanile. Il ruolo della famiglia e delle istituzioni”, convegno A.M.I. a Salerno
30 novembre 2023 • Visualizzazioni: 255
-
Roccapiemonte, no alla violenza sulle donne: ecco il corso di autodifesa
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 77
-
Salerno, domani la riapertura del dormitorio “Don Tonino Bello”
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 107
-
SportAut: percorsi condivisi per minori con disturbo dello spettro autistico
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 90
-
Il reparto di Fisiopatologia respiratoria a rischio chiusura all’ospedale di Polla
29 novembre 2023 • Visualizzazioni: 93
-
Numerino giunge da Matelandia al plesso E. Pesce del 1°Circolo di Mercato San Severino
28 novembre 2023 • Visualizzazioni: 361
-
Rinnovo del contratto decentrato integrativo per i lavoratori del Comune di Salerno
28 novembre 2023 • Visualizzazioni: 110
-
Mario Polichetti (Uil Fpl provinciale) replica a Severino Iesu
28 novembre 2023 • Visualizzazioni: 121