A ricevere il Premio Scena Teatro 2019 sarà l’attrice Nadia Rinaldi che già dal marzo scorso ha intessuto collaborazioni importanti con l’Accademia teatrale di Scena Teatro diretta dal regista Antonello De Rosa.
“Ho voluto in Accademia, come docente Nadia Rinaldi, poiché è un attrice dal curriculum vasto,” afferma il regista “ si forma in una delle scuole teatrali più importanti dirette dal grande Gigi Proietti, alterna la sua carriera fra cinema, teatro e piccolo schermo, devo dire che nonostante il successo, Nadia è rimasta con i piedi ben piantati per terra, non è una vamp come capita di vedere in questi ambienti, è una donna concreta che conosce il sacrifico e riconosce le innumerevoli problematiche del teatro di oggi, poi è una grandissima professionista, per questo ho scelto di conferirle il premio Scena Teatro. Ho chiamato Nadia per dei workshop teatrali presso la mia Accademia. In questo periodo insieme a 50 stagisti prenderà parte ad uno spettacolo frutto di uno stage La Lupa, tratto da Verga”.
Antonello De Rosa ha in programma un ruolo importantissimo per l’attrice ed il 28 settembre sarà solo un anticipo di ciò che passa per la testa del regista. Un ruolo diverso, lontano dal prototipo che il piccolo ed il grande schermo ha attribuito a Nadia Rinaldi. Con De Rosa l’attrice interpreterà La Lupa, un personaggio intenso, drammatico, passionale. De Rosa ha abituato il suo pubblico a stupire per le sue scelte che si rivelano puntualmente, giuste.
La carriera di Nadia
Nadia Rinaldi ha frequentato il Laboratorio di esercitazioni sceniche di Gigi Proietti, lavorando poi con lui in alcune messinscene. Successivamente l’attrice, forte di un fisico alto e robusto, che la caratterizzò per ruoli comici ma spigliati, ottenne un discreto successo come protagonista del film Faccione (1991), esordio alla regia di Christian De Sica, cui seguirono caratterizzazioni in diverse commedie natalizie di Enrico Oldoini, ma anche ruoli da protagonista, come nell’ultimo episodio del film Miracolo italiano, sempre per la regia di Oldoini, nel film S.P.Q.R. – 2000 e ½ anni fa, di Carlo Vanzina, e nella commedia Una milanese a Roma, accanto a Nino Manfredi e Anna Longhi, per la regia di Diego Febbraro. Girò anche alcuni spot per la Conad. Nel 1998 è antagonista nel film Il fantasma dell’Opera (1998), di Dario Argento, dove interpreta Carlotta Altieri.
Ha anche molte fiction al suo attivo: ha preso parte alla prima stagione de Un medico in famiglia di Tiziana Aristarco, dove, assieme ad Andrea Buscemi, ha interpretato il ruolo di vicina di casa insidiosa. Era anche nel cast del reality show La talpa, proposto dalla Rai nel 2004. La sua carriera cinematografica va sempre di pari passo con quella teatrale. Il suo esordio risale al 1988, nello spettacolo Liola, diretto da Gigi Proietti, per poi continuare con Il desiderio preso per la coda (1990), per la regia sempre di Proietti.
Lavora durante tutto l’arco degli anni ’90, sotto la direzione di Enrico Lamanna, Giorgio Strehler, Gianfelice Imparato e, per la terza volta, con Gigi Proietti, nel 1994, nella commedia Per amore e per delitto. Dal 12 giugno 2013 partecipa come concorrente al talent show Jump! Stasera mi tuffo, con la conduzione di Teo Mammucari. Nota tifosa romanista, vince nel 2015 il Premio “Sette Colli”.
L’esperienza al talent e in tv
Il 22 gennaio 2018 partecipa come concorrente a L’isola dei famosi, condotto da Alessia Marcuzzi su Canale 5, venendo definitivamente eliminata nell’ottava puntata. Opinionista dei programmi della Durso, si alterna fra Teatro Cinema. Ha avuto una Nomination come migliore attrice protagonista per Faccione (1991) per il Globo d’Oro ed una Nomination come migliore attrice non protagonista per Donne sottotetto (1992) al Nastro d’Argento.