L’osservatorio militare ha rilasciato una notizia che puo’ solo lasciare l’amaro in bocca ai cittadini salernitani: Stefania Stellaccio, 31enne di Salerno, soldatessa, è la 324esima vittima per l’esposizione all’uranio impoverito, sostanza che le ha procurato un logorante cancro al cervello. Domenico Leggiero dell’osservatorio militare ha dichiarato: “Soldato esemplare, ragazza solare Stefania era nota nell’ambiente militare come la soldatessa che giocava a nascondino con i bambini della guerra. Cercava di distrarre i bambini dalla violenza della guerra, anche questo significa essere soldati italiani. Evidentemente però lo spirito di abnegazione e la gioia del proprio lavoro/dovere non trovano altrettanto riscontro verso le Istituzioni che dovrebbero tutelarli. In meno di un mese 5 morti, 5 giovani vite spezzate da un male derivante certamente dall’esposizione all’uranio impoverito. Proprio ieri è arrivata l’ennesima condanna per il ministero della Difesa ottenuta dall’avvocato Angelo Fiore Tartaglia e dall’osservatorio militare che da anni hanno individuato, studiato ed affrontato giuridicamente il problema. Ormai è evidente che in Italia questo problema dovrà essere affrontato solo nelle aule di giustizia. Con la speranza che anche le nostre istituzioni possano maturare quel senso civico (di cui sono ricchi i nostri militari) e rispetto dei diritti a cui vengono richiamate puntualmente dalle sentenze di condanna”.
Muore la soldatessa Stellaccio di Salerno per l’esposizione all’uranio
La soldatessa 31enne originaria di Salerno, secondo quanto riporta l'osservatorio militare, è la 324esima vittima causata dall'uranio impoverito
14 gennaio 2016
admin
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Giornata mondiale per la lotta al cancro: l’impegno dell’Asl
3 febbraio 2019 • Visualizzazioni: 1127
-
Lutto nel mondo giudiziario, si è spenta l’avvocato Giuliana Scarpetta
7 febbraio 2018 • Visualizzazioni: 9734
-
“Stiliamo insieme il Protocollo 26 da inviare al Parlamento Europeo”
7 novembre 2017 • Visualizzazioni: 1139
-
Al Parco Archeologico di Velia torna la “passeggiata rosa” contro il cancro al seno
30 settembre 2017 • Visualizzazioni: 1565
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
Eboli, poesie per Rocco Scotellaro: il poeta e la questione meridionale
28 maggio 2023 • Visualizzazioni: 130
-
Arcidiocesi e Banco Alimentare uniti nel segno della “Natura”
23 maggio 2023 • Visualizzazioni: 203
-
La terrazza del Gattapone ospita lo scrittore Raffaele Messina
21 maggio 2023 • Visualizzazioni: 170
-
Eboli, “I tramonti letterari del Gattapone” ospita la scrittrice Piera Carlomagno
13 maggio 2023 • Visualizzazioni: 336
-
“Tributo a Ennio Morricone”, magia e ricordo del pianista Lucio Grimaldi
7 maggio 2023 • Visualizzazioni: 265
-
Auletta tra arte e cibo con il binomio Murales-Bianco Tanagro
28 aprile 2023 • Visualizzazioni: 263
-
Pagani ospita un occhio sulla libertà: “1984”, diretto da Sebastiano Boschiero
18 marzo 2023 • Visualizzazioni: 470
-
Salvati in mare, 21 migranti sbarcati ieri a Salerno – LE FOTO
21 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 438
-
Eboli, il futuro della Piana del Sele sotto la lente d’ingrandimento
11 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 360
-
Paolo Miggiano racconta le storie dimenticate dalla nostra cara Italia
3 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 530