La fase 2 dell’emergenza Covid-19 non lascia spazio all’improvvisazione: occorre governare in maniera seria e responsabile i processi decisionali relativi alla vita sociale ed economica di una comunità. Salerno ed il suo tessuto produttivo sono stati messi a dura prova dal blocco forzato del lockdown. Molte le attività che a tutt’oggi non sono in grado nemmeno di stabilire se sopravviveranno e se potranno garantire i livelli occupazionali esistenti. Insomma una situazione di assoluta incertezza che necessita la massima attenzione ed energia da parte dell’amministrazione comunale di Salerno, chiamata a dare una prova esemplare di gestione trasparente, razionale e intelligente della cosa pubblica.
In particolare, il settore del “food and beverage” – quello che tutti identificano con il termine di movida – sta lentamente rimettendosi in moto, tentando di dimenticare la chiusura forzata e immaginando un nuovo modo di fare impresa. I consiglieri comunali di Salerno Antonio D’Alessio, Leonardo Gallo, Corrado Naddeo, Pietro Stasi e Peppe Ventura rilanciano con forza l’urgenza di un intervento di Palazzo di Città per sostenere realmente il settore della movida.
“Bisogna, e si può coniugare, la ripresa delle attività produttive e la sicurezza. I processi come quello epocale che stiamo vivendo, si governano, non si contemplano ne’, tantomeno, si affrontano congelando tutto, tutti ed ogni diritto. I diritti inalienabili di libertà poi, vanno difesi con forza e convinzione, naturalmente impedendo che, specie quelli individuali configgano con quelli collettivi.
Nella nostra città – sottolineano gli esponenti del civico consesso – le numerose attività di food and beverage e di intrattenimento in senso lato devono essere tutelate: questo significa che bisogna consentire loro di svolgere serenamente le attività . Ciò è possibile unicamente garantendo il controllo del territorio e delle attività attraverso la forza di Polizia Municipale. E’ noto che la grande parte del fatturato, specie in estate, si realizza fra le 20.00 e la una di notte. In questa fascia oraria tanti cercano svago e relax dopo ore di lavoro: lo svago però deve andare di pari passo con la sicurezza che deve essere garantita a tutti i livelli. Solo se tutti rispettano le norme sarà possibile ripartire in modo nuovo, più sano e più sicuro.
Prima del lockdown nella nostra città abbiamo purtroppo registrato ben due accoltellamenti di giovani in contesti nei quali abusi di alcool o, peggio ancora di droga, facevano da cornice in un contesto generale di città disordinata, insicura, vandalizzata da schiamazzi e parcheggi selvaggi. Già allora lanciammo, in Consiglio Comunale, un accorato appello ed un grido di allarme. Nelle ultime 24 ore notiamo una ripartenza scomposta. Così non può andare. Dopo anni di ripetute richieste è giunto il momento di vedere realizzato quanto già a più riprese richiesto: il ripristino del turno notturno (23.00/02.00) della Polizia Municipale. E’ questa la unica risposta seria e credibile che l’Amministrazione può e deve dare alla città per garantirne ogni sua componente: dagli esercenti ai residenti, dai genitori dei più giovani ai clienti e visitatori tutti della Salerno che sogniamo pulita, ordinata, sicura, accogliente”.
Movida a Salerno: “Ripristinare il turno notturno della Municipale”
La proposta dai consiglieri comunali Antonio D’Alessio, Leonardo Gallo, Corrado Naddeo, Pietro Stasi e Peppe Ventura
26 maggio 2020
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Il coraggio di investire nel bar e nell’accoglienza durante il Covid: apre il Drinkopiteco
18 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 1876
-
Centro di Salerno, intervento lampo dei Carabinieri: 4 ucraini denunciati per ricettazione
8 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 328
-
Salerno: da mercoledì tornano in aula alunni di asili, infanzia, prime e seconde elementari
7 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 425
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
2 marzo 2021 • Visualizzazioni: 4287
-
Cocaina, soldi ed un coltello di 27 cm, arrestati tre spacciatori salernitani a Pastena
2 marzo 2021 • Visualizzazioni: 99
-
Sequestrati a due fratelli di Angri beni per 800 mila euro
2 marzo 2021 • Visualizzazioni: 169
-
Assembramenti e norme, controlli a Salerno: 180 verbali per mancato uso di mascherina
28 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 359
-
Salerno, ruba in un centro commerciale, poi prova a corrompere gli agenti con la...
28 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 290
-
Senza biglietto sul bus a Mercatello, aggredisce il controllore
28 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 256
-
Assembramenti, controlli serrati nel centro storico di Salerno
27 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 232
-
Novità in Campania, il discorso di De Luca in 10 frasi
26 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 420
-
Gestivano rete di Supermercati a Salerno, arrestati imprenditori
26 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 916
-
Antonio Ferraioli è il nuovo Presidente di Confindustria Salerno
25 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 240
-
San Gregorio VII è rientrato nella Cattedrale di Salerno
24 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 334
-
Truffe a Salerno, chiamano a casa degli anziani: “Veniamo a farle il vaccino a...
24 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 265
-
Nuovo Dpcm, il discorso del Ministro Speranza in 4 frasi
24 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 207
-
Telefonini e droga nel carcere di Salerno, ecco tutto il “sistema” dello spaccio
24 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 1128
-
Droga a Salerno, maxi-operazione con una nuova piazza di spaccio
24 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 522
-
“Riapriamo Salerno alle biciclette” il progetto su via Croce
23 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 229