Richiedi la tua pubblicità

Maturità 2015, ecco le tracce della prima prova

Inizia l'esame di Stato per 12.500 giovani salernitani

admin

Iniziano gli esami di Maturità 2015. Sono 12.500 i giovani salernitani impegnati a superare il primo scoglio, il tema di italiano. Temi che spaziano su diverse tracce, dalla letteratura come esperienza di vita, fino ad arrivare all’evoluzione dei rapporti sociali grazie al telefonino e allo smartphone.
E’ Calvino l’autore proposto ai maturandi per l’analisi del testo: si tratta de “Il sentiero dei nidi di ragno” romanzo del 1947.
Per il saggio breve in ambito storico politico l’argomento proposto ai maturandi è: “Il Mediterraneo: atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà” mentre per il saggio in ambito socio economico il tema è “Le sfide del 21 secolo e le competenze del cittadino nella vita economica e sociale”.

Due sono i saggi brevi in ambito tecnico scientifico propone ai candidati “lo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica ha trasformato il mondo della comunicazione che oggi è dominato dalla connettività. Questi rapidi e profondi mutamenti offrono vaste opportunità ma suscitano anche riflessioni critiche”.
I brani analizzano l’evoluzione dei rapporti sociali grazie al telefonino e allo smartphone. L’iper-reperibilità e il controsenso della solitudine nel momento in cui “l’utente non è raggiungibile” nel primo testo. I cambiamenti che nella vita quotidiana ha apportato lo smartphone il secondo. Il brano di Ferraris mostra come la comunicazione ha reso “fluida” la vita di ogni individuo, tanto da annullare la separazione tra vita familiare e vita lavorativa, tanto che ha reso difficile separare gli ambiti, anche più intimi, della propria esistenza.

Infine, la letteratura come esperienza di vita per il saggio breve o articolo di giornale in ambito letterario.
Giannini: “In bocca al lupo a tutti” – “Meno materiali da leggere per ispirarsi e commentare le tracce e più concentrazione sulle tracce che sono sicura consentiranno a tutti di trovare la loro vocazione”. Lo ha detto il ministro Stefania Giannini. Ricordando che quest’anno debuttano i nuovi indirizzi introdotti con la riforma Gelmini, il ministro ha sottolineato che quest’anno si è “cercato nella prova di italiano di rendere il lavoro più semplice ma anche più bello e affascinante”. “In bocca al lupo veramente. Concentrazione. Il ripasso spero sia finito già da almeno 24 ore. Troverete sicuramente quello che fa per voi”. E’ il messaggio lanciato dal ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, agli studenti poco prima dell’apertura delle buste con le tracce dei temi della Maturità.

No Signal Service

Commenti

I commenti sono disabilitati.