Importante operazione eseguita dalla Polizia Postale della Sardegna che ha smantellato un traffico elevato di mascherine Ffp2 non conformi alla normativa, mascherine importate dalla Cina, circa 40mila. Sono scattate così le denunce per frode nell’esercizio del commercio e falsità materiale commessa dal privato in certificati il titolare di una ditta di Brescia, che ha importato le mascherine, e i titolari dei due distributori, uno sempre a Brescia e uno a Salerno. Le mascherine avevano sia il certificato che la dichiarazione attestante la conformità alla normativa italiana falsi, apparentemente erano stati emessi da una società in provincia di Mantova che contattata dagli investigatori ha confermato di non aver mai certificato mascherine. Perquisizioni avviate sia a Salerno che a Brescia, grazie anche alla collaborazione sul territorio della Polizia Postale di Salerno. Come riporta l’Ansa l’azienda di Brescia sta procedendo a rintracciare sul territorio nazionale eventuali altri dpi non ancora messi in vendita, avendone chiesto il ritiro dal commercio e la restituzione. Le mascherine, da quanto si apprende, venivano acquistate dai farmacisti a 4,50 centesimi l’una più Iva. Le indagini sono ancora in corso, anche con la collaborazione dell’Olaf, (Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode presso la Commissione europea) per scoprire i responsabili della falsificazione documentale, ma anche per accertare come la partita di mascherine sia arrivata in Italia.
Mascherine tarocche, perquisizioni anche a Salerno
Importante operazione nazionale della Polizia Postale sarda, indagini hanno portato a due distributori: uno di Salerno e l'altro di Brescia
14 maggio 2020
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Incidente in manovra in via Lucio Petrone, tir blocca il traffico
24 febbraio 2022 • Visualizzazioni: 838
-
Socci vince ancora: Giorgi Umekashvili battuto ed è campione del Mediterraneo IBO – LE...
19 dicembre 2021 • Visualizzazioni: 712
-
Coraggio Salerno si presenta alla città: lancio del progetto al Porticciolo
25 aprile 2021 • Visualizzazioni: 1074
-
“Angeli della strada” salvano una mamma e due bambini dalle fiamme
17 aprile 2021 • Visualizzazioni: 1144
-
Leggi altri articoli di 'Cronaca'
-
“Molte aziende chiudono a causa dell’aumento energia, anche del 350%”
11 agosto 2022 • Visualizzazioni: 108
-
Sarno, polizia scopre una centrale di riciclaggio di auto rubate
11 agosto 2022 • Visualizzazioni: 91
-
Trucchi e profumi contraffatti, sequestrati 5mila prodotti dalla Finanza a Scafati
11 agosto 2022 • Visualizzazioni: 85
-
Sette giorni in Vespa per raccontare 7 borghi del Cilento
11 agosto 2022 • Visualizzazioni: 79
-
Sequestro milionario al clan Muto, sigilli a fabbricati e proprietà in provincia di Salerno
9 agosto 2022 • Visualizzazioni: 266
-
Dario Loffredo: “Migliorare segnaletica per far conoscere le tante bellezze nascoste”
9 agosto 2022 • Visualizzazioni: 131
-
9 agosto 2022 • Visualizzazioni: 121
-
Cinque studenti Unisa al Summer Camp “ExCel” del centro alti studi per la Difesa
5 agosto 2022 • Visualizzazioni: 162
-
Si denuda nel cuore del Lungomare, interviene la Municipale
5 agosto 2022 • Visualizzazioni: 195
-
Salernitani e francesi, incontro tra i rappresentanti del Gal
2 agosto 2022 • Visualizzazioni: 130
-
Migranti in quarantena sulla nave a Salerno, De Luca chiede blocco degli sbarchi
1 agosto 2022 • Visualizzazioni: 244
-
Sicurezza, si rinnova la partnership tra KLS e Giffoni Film Festival
1 agosto 2022 • Visualizzazioni: 140
-
Fiamme tra Vietri e Cava de’Tirreni, ieri sera lotta contro il tempo per i...
1 agosto 2022 • Visualizzazioni: 206
-
A piedi verso il Castello Arechi, si perdono a Croce: soccorse due ragazze straniere
29 luglio 2022 • Visualizzazioni: 274