Sono stati devastanti gli effetti del maltempo di inizio anno, per il quale nei giorni scorsi la Protezione Civile ha lanciato un avviso di criticità per diverse zone a rischio e un’allerta meteo di 24 ore. Le precipitazioni intense hanno creato numerosi disagi a Salerno e provincia, tra cui allagamenti di scantinati con tombini saltati e primi piani invasi dall’acqua in molte zone: in Via Michele Vernieri, in pieno centro cittadino a Salerno, la strada si è trasformata in un fiume in piena proprio all’altezza del sottopasso ferroviario. Situazione insostenibile anche per quanto riguarda alcune strade della zona orientali e dei rioni collinari, dove numerosi sono stati gli interventi dei Vigili del Fuoco. Da registrare anche il black out che ha colpito il comune di Sessa Cilento, che ha lasciato la piccola comunità senza energia elettrica per diverse ore, con conseguente chiusura delle attività commerciali. Inoltre, numerosi cittadini sono rimasti bloccati nelle proprie abitazioni non potendo aprire i cancelli elettronici e usare gli ascensori. A risolvere il problema ci hanno pensato i Vigili del Fuoco insieme con i tecnici dell’Enel. L’attenzione è alta anche da parte dei vigili urbani, che stanno monitorando alcuni sottopassi e valutando la loro chiusura al transito veicolare nelle prossime ore, quando nuovi temporali colpiranno il salernitano. Non solo piogge, ma anche forti raffiche di vento e mare agitato, che hanno reso impraticabile la navigazione nelle acque del golfo salernitano. Le previsioni meteorologiche annunciano violenti acquazzoni almeno fino a mercoledì, e non sono da escludere nuovi avvisi della Protezione Civile.
Maltempo, disagi nel salernitano per piogge e mareggiate
Nel comune di Sessa Cilento un black out durato parecchie ore ha lasciato senza energia elettrica il paese, con conseguente chiusura delle attività commerciali
4 gennaio 2016
admin
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Vento forte sull’Agro nocerino-sarnese: danni e disagi a Sarno
21 novembre 2020 • Visualizzazioni: 1516
-
Ospedale di Sarno: danni alla tenda per il pre-triage Covid19
21 novembre 2020 • Visualizzazioni: 1715
-
Temporali e raffiche di vento: torna l’allarme meteo a Salerno
31 gennaio 2019 • Visualizzazioni: 1131
-
Ravello, fulmine colpisce un pino al Belvedere: strada chiusa
22 ottobre 2018 • Visualizzazioni: 1527
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
Eboli, poesie per Rocco Scotellaro: il poeta e la questione meridionale
28 maggio 2023 • Visualizzazioni: 451
-
Arcidiocesi e Banco Alimentare uniti nel segno della “Natura”
23 maggio 2023 • Visualizzazioni: 301
-
La terrazza del Gattapone ospita lo scrittore Raffaele Messina
21 maggio 2023 • Visualizzazioni: 212
-
Eboli, “I tramonti letterari del Gattapone” ospita la scrittrice Piera Carlomagno
13 maggio 2023 • Visualizzazioni: 365
-
“Tributo a Ennio Morricone”, magia e ricordo del pianista Lucio Grimaldi
7 maggio 2023 • Visualizzazioni: 287
-
Auletta tra arte e cibo con il binomio Murales-Bianco Tanagro
28 aprile 2023 • Visualizzazioni: 288
-
Pagani ospita un occhio sulla libertà: “1984”, diretto da Sebastiano Boschiero
18 marzo 2023 • Visualizzazioni: 492
-
Salvati in mare, 21 migranti sbarcati ieri a Salerno – LE FOTO
21 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 452
-
Eboli, il futuro della Piana del Sele sotto la lente d’ingrandimento
11 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 374
-
Paolo Miggiano racconta le storie dimenticate dalla nostra cara Italia
3 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 546