SALERNO | Inaugurato il nuovo campo polifunzionale del Liceo Scientifico Francesco Severi. Campo di calcio a cinque, campi da tennis, pallavolo e altre attività legate ad esse. La Comunità Europea ha stanziato Fondi Strutturali per l’adeguamento dei Licei Sportivi al fine di renderli idonei all’insegnamento di tutte le discipline previste. Il Liceo Scientifico Francesco Severi di Salerno, grazie alla lungimiranza della dirigente Barbara Figliolia, ha avuto accesso a questi fondi e li ha immediatamente resi fruttuosi ristrutturando un impianto che ora potrà dare risposte ai tanti ragazzi che hanno deciso di aderire al progetto sportivo di questo Istituto.
Al taglio del nastro erano presenti gli studenti, la Direttrice Generale dell’Ufficio scolastico Campano, Luisa Franzese, il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, il Presidente della Provincia Michele Strianese, il Consigliere Regionale Enzo Maraio e l’Assessore allo Sport del comune di Salerno Angelo Caramanno. Ospiti d’eccezione – così come avvenuto dodici anni fa per l’inaugurazione del primo campo di calcio – due giocatori della Salernitana Akpa Akprò e Perticone, accompagnati dal team manager Salvatore Avallone.
“E’ un liceo d’avanguardia. L’ho visitato più volte ed ha un corpo docenti d’eccellenza- ha dichiarato con orgoglio il sindaco Enzo Napoli – I ragazzi sono motivati, intelligenti e questa possibilità di esercitare anche attività sportive è assolutamente importante e utile anche al territorio. Credo e spero che questo campo possa essere usato, in futuro, anche dal quartiere. Sono beni preziosi, i micro impianti valgono più delle opere faraoniche”.
Un momento importante per la scuola salernitana che guarda sempre in avanti, cercando di raccogliere le istanze provenienti proprio dai giovani e rendendole reali grazie al lavoro di dirigenti ed insegnanti che si mostrano particolarmente sensibili nei confronti delle nuove generazioni. Il Liceo Scientifico F. Severi si è sempre contraddistinto per la poliedrica offerta culturale presentata alle famiglie, ma anche per l’apertura nei confronti dei giovani che chiedono forme alternative d’insegnamento. Questa inaugurazione, infatti, arriva al termine della Settimana della creatività, momento di aggregazione e interscambio in cui gli studenti di tutte le classi hanno potuto studiare materie alternative extraculturali riguardanti il mondo dei giovani.
“Un momento di grande gioia e soddisfazione, comprendete bene che sfruttare i fondi europei non è cosa facile, occorre impegno e dedizione da tutto il personale della scuola. – ha dichiarato poco dopo il taglio del nastro la dirigente scolastica, Barbara Figliolia – Abbiamo offerto quest’opportunità per migliorare l’offerta formativa, sono 1400 i ragazzi che frequentano questa scuola ed era giusto offrire loro un momento di svago e condivisione”.
Parole di vicinanza e gioia anche dall’Assessore Caramanno che lo ha paragonato, per importanza, allo Stadio Arechi. E’ stata una giornata di festa, all’insegna del sorriso, dell’integrazione, di autografie e foto con i due calciatori granata. Un momento di socialità e unione che solo lo sport è in grado di dare.