Pezzi di vetro e bottiglie in frantumi giacciono tranquilli sul Viadotto Gatto dalla sera dell’impatto. Erano le ore 21.00 del 26 giugno quando avvenne l’incidente, tra una vettura ed un tir. Il tir era carico di bottiglie in vetro che dopo l’urto hanno invaso, in mille pezzi, l’intera carreggiata.Hanno lavorato tutta la notte gli operatori abilitati alla rimozione dei detriti, ma qualcosa non è andata come doveva. Una strada di vetro, quella che collega Salerno con la Costiera Amalfitana che ancora oggi, a distanza di mesi, presenta uno scenario che ci dona il senso dell’abbandono totale. Con la luce del sole il riflesso sui detriti dona un effetto quasi piacevole e misterioso. Bottiglie di vetro e detriti lasciati accantonati sull’ estremità del viadotto più trafficato della nostra città. “I rifiuti devono essere rimossi, non accantonati così com’è stato fatto in questo caso”. Ci dicono alcuni residenti della zona che hanno segnalato l’accaduto.
La strada del vetro verso Vietri
Detriti di bottiglie in vetro accantonati ai lati della carreggiata del Viadotto Gatto
28 agosto 2019
Pasquale Petrosino
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Incidente in manovra in via Lucio Petrone, tir blocca il traffico
24 febbraio 2022 • Visualizzazioni: 1144
-
Socci vince ancora: Giorgi Umekashvili battuto ed è campione del Mediterraneo IBO – LE...
19 dicembre 2021 • Visualizzazioni: 976
-
Coraggio Salerno si presenta alla città: lancio del progetto al Porticciolo
25 aprile 2021 • Visualizzazioni: 1484
-
“Angeli della strada” salvano una mamma e due bambini dalle fiamme
17 aprile 2021 • Visualizzazioni: 1483
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
Eboli, poesie per Rocco Scotellaro: il poeta e la questione meridionale
28 maggio 2023 • Visualizzazioni: 446
-
Arcidiocesi e Banco Alimentare uniti nel segno della “Natura”
23 maggio 2023 • Visualizzazioni: 293
-
La terrazza del Gattapone ospita lo scrittore Raffaele Messina
21 maggio 2023 • Visualizzazioni: 209
-
Eboli, “I tramonti letterari del Gattapone” ospita la scrittrice Piera Carlomagno
13 maggio 2023 • Visualizzazioni: 364
-
“Tributo a Ennio Morricone”, magia e ricordo del pianista Lucio Grimaldi
7 maggio 2023 • Visualizzazioni: 285
-
Auletta tra arte e cibo con il binomio Murales-Bianco Tanagro
28 aprile 2023 • Visualizzazioni: 286
-
Pagani ospita un occhio sulla libertà: “1984”, diretto da Sebastiano Boschiero
18 marzo 2023 • Visualizzazioni: 490
-
Salvati in mare, 21 migranti sbarcati ieri a Salerno – LE FOTO
21 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 450
-
Eboli, il futuro della Piana del Sele sotto la lente d’ingrandimento
11 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 373
-
Paolo Miggiano racconta le storie dimenticate dalla nostra cara Italia
3 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 546