«Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine» scrisse Martha Medeiros, una sorta di appello ad allontanarsi, quanto prima, dalla banalità degli eventi. Che tutto questo sia riconducibile al calcio, ovviamente, fa parte di questo gioco e della passione che la sfera sul prato porta con sé. La Salernitana e la sua tifoseria è anche questo, perché l’ordinario entusiasmo di una promozione è solo un lato della bilancia, probabilmente non è quello più pesante. La realtà moderna di questo sport ha invaso anche la sana esaltazione, la “malattia”, dei salernitani per quella squadra «dal nome da femmina» parafrasando Alfonso Gatto. Che i risultati sul campo dei granata siano un’arma in più per aumentare il numero dello “zoccolo duro” del tifo salernitano è solo una amara consolazione. È scontro, talvolta aperto e volentieri chiuso, tra gli stessi supporters. Occasionale, la password per aprire il dibattito, perché come la leggenda narra dei due volti del Santo Patrono, anche la gente di questa terra vive nel costante confronto con chi ha “adottato” una passione diversa da come veniva vissuta in passato. Una parte della tifoseria granata è legata alla mentalità e all’attaccamento, quasi carnale, con la maglia e per la maglia del cavalluccio marino. Un nuovo confine, invece, è stato creato dai mille divieti e dalle spaccature, dal «io c’ero e tu dov’eri?», dal nuovo modo di intendere il calcio, dal rapporto mediatico e talvolta anche troppo intimo con il calciatore di turno. L’esaltazione dei numeri, delle presenze, indiscutibilmente prestigiosi per la Lega Pro, puntualmente ha mascherato e maschera le lacune che fanno parte dei tempi che cambiano. Dalle riprese con gli smartphone ai cori conosciuti e cantati solo come “hit” del momento, feste divise e feste insieme, quartiere per quartiere, dalla Valle dell’Irno al Cilento, passando per la Costiera Amalfitana, la gioia di una promozione che avvicina ma non basta. È tutto figlio di un’epoca diversa, forse è solamente questa la verità.
La gioia di una promozione ai tempi moderni: i due volti della tifoseria
Tra “spaccature”, entusiasmo e nostalgia
7 maggio 2015
Marco Rarità
Commenti
Autore: Marco Rarità

-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Calcio'
-
Salerno Guiscards, colpaccio in attacco: arriva il bomber Matteo Avallone
11 agosto 2022 • Visualizzazioni: 71
-
Dal “Tornerà Ferrier” a Tonny, un altro tulipano granata dagli anni 90
11 agosto 2022 • Visualizzazioni: 141
-
Vilhena è granata, visite mediche questa mattina e subito agli ordini di Nicola
10 agosto 2022 • Visualizzazioni: 149
-
Domenica fischia Sozza, l’anno scorso arbitrò i granata ad Udine. Aureliano al Var
10 agosto 2022 • Visualizzazioni: 125
-
Gruppo a lavoro al Mary Rosy, Bradaric e Radovanovic a parte
10 agosto 2022 • Visualizzazioni: 169
-
Lesione parziale del collaterale per Bohinen, inizierà la fisioterapia
10 agosto 2022 • Visualizzazioni: 159
-
Lutto granata, si è spento l’ex preparatore atletico Renato Scarpellino
9 agosto 2022 • Visualizzazioni: 179
-
Salernitana-Roma, settore ospiti: prevendita apre alle 12
9 agosto 2022 • Visualizzazioni: 134
-
Colantuono è il nuovo responsabile del settore giovanile granata – UFFICIALE
8 agosto 2022 • Visualizzazioni: 113
-
Salernitana, De Sanctis: “Ringraziamo tifosi, mister e calciatori”
7 agosto 2022 • Visualizzazioni: 274
-
Salernitana, le pagelle… granata: Ribery e Coulibaly le uniche note liete
7 agosto 2022 • Visualizzazioni: 261