Se c’è una manifestazione a cui Salerno è legata è senz’altro quella annessa alla tradizionale fiera “Del Crocifisso ritrovato”. Una fiera che unisce la città in un vortice di tradizione e passato. La fiera è stata istituita nel medioevo per richiamare tutti i mercanti del centro Italia, non ha caso le strade della città, saranno animate da cortei in costume, menestrelli, mangiafuoco, giullari di corte. Ad ogni angolo della città e nel cuore del centro storico, stand in legno che rievocano i mestieri antichi. Fra questi stand ritroviamo anche quello di Giusy Esposito, detta “Ciaciona”. Uno stand di manufatti originali ed artigianali che prendono vita dalla tradizione teatrale, arte di cui la stessa è amante. Ma non c’è solo il teatro nei gioielli di Giusy. Ritroviamo forte la superstizione, catarsi di cui il nostro animo partenopeo è pieno. C’è anche la famosa pittrice Frida Kahlo tra i pendenti della Ciaciona. I gioielli di Giusy Esposito nascono dal forte estro di cui è animata. “Amo inventarmi sempre, sperimentare nuove strade. Questa dei gioielli è una passione che nutro da tempo” dice l’Esposito. Lo stand della “ciaciona” è situato al tempio di Pomona, cuore della piazza vicino al Duomo di Salerno. Giusy rappresenta la poliedricità per eccellenza. Lei è una donna che ama sperimentare sempre nuove strade e lo fa con il sorriso di sempre, quello stesso sorriso che gli ha permesso di essere amata da tutti e per questo definita “ciaciona” proprio perché il suo cuore è immenso come la sua bontà.
La “Ciaciona” in fiera al Crocifisso
Lo stand di Giusy Esposito ci ricorda la tradizione
28 aprile 2022
Pasquale Petrosino
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Tempo libero'
-
Pagani ospita un occhio sulla libertà: “1984”, diretto da Sebastiano Boschiero
18 marzo 2023 • Visualizzazioni: 274
-
Quiz Dr. Sex per la Festa della Donna al MacLaren’s Pub di Salerno
6 marzo 2023 • Visualizzazioni: 227
-
Giffoni, Italia Experience terza tappa in Croazia: a Sebenico 500 giffoners
3 marzo 2023 • Visualizzazioni: 214
-
Lunedì 27 febbraio all’Hub di Pontecagnano la presentazione di “A tavola con In Cibum”
22 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 280
-
Salerno Letteratura, domani Yari Selvetella al Museo Archeologico Provinciale
16 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 329
-
A Mercato San Severino, pizzaiolo non per caso: la storia nel libro di De...
6 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 350
-
Paolo Miggiano racconta le storie dimenticate dalla nostra cara Italia
3 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 394
-
Scenari pagani, uno scrigno di emozioni con “Il Gelo” di Mimmo Borrelli
1 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 371
-
Domani alla Stazione Marittima di Salerno la scuola a confronto sull’Eduverso
26 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 320
-
Arte e motori, exhibition live venerdì nello show room Unicar
25 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 325
-
“Edith, una ballerina all’inferno”, simbolo della giornata della memoria 2023
23 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 330
-
“DiVini Libri”, premio alla carriera al bestseller Franco Forte
19 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 382
-
“Blu Live” il ritorno sul palco di Giorgia al PalaSele di Eboli
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 492
-
Kill Drama lancia la sua “Cilento mia”: “Una canzone d’amore per la mia terra”
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 453
-
Non abbiate paura: a Salerno arriva “Vlad Dracula”, il musical
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 367