Non c’è Natale senza La Cantata dei Pastori e da quarant’anni a questa parte non c’è Cantata senza Peppe Barra.
La Cantata dei Pastori ha un titolo lunghissimo e barocco, ma è universalmente nota con l’abbreviazione d’uso.
Fu scritta alla fine del Seicento (1698) da Andrea Perrucci e da allora, per più di tre secoli, è stata continuamente rappresentata e rimaneggiata.
L’ha riscritta anche Peppe Barra, che aveva già interpretato l’opera al fianco della madre Concetta.
La Cantata dei Pastori è la storia delle traversie di Giuseppe e Maria per giungere al censimento di Betlemme. Nel difficile viaggio vengono accompagnati da due figure popolari napoletane: Razzullo, scrivano assoldato per il censimento, e Sarchiapone, ‘barbiere pazzo e omicida’, maschera ispirata quasi direttamente dalla tradizione popolare dei Pulcinella e antesignano di Felice Sciosciammocca.
Sarchiapone è la dimostrazione delle varie sovrapposizioni e aggiunte delle tradizioni delle Cantate. Questo personaggio infatti non esisteva nella versione originale di Perrucci. Fu introdotto per rendere meno paludata la rappresentazione, per adattarla al gusto del pubblico e via via si è andato ritagliando un ruolo sempre più importante.
Anche nella tradizione iconografica del presepe i personaggi hanno un nome e un ruolo, sia perché Andrea Perrucci lo ha scritto, sia perché tre secoli di rappresentazioni lo hanno trascritto e rappresentato.
Il presepe popolare napoletano è direttamente influenzato dalla Cantata dei pastori, che mescola il suo narrare con quello dei vangeli apocrifi e con altre tradizioni popolari del sud, a metà strada tra il cristiano, il pagano, il magico.
Molti sono gli ostacoli che Giuseppe e Maria dovranno superare prima di trovare rifugio nella grotta della Natività. Ed è naturalmente conseguente il lieto fine, la salvazione dell’umanità dal peccato e il ritorno di Belfegor, sconfitto, nel suo mondo infero di fiamme e zolfo. Fino all’anno prossimo, quando anche lui, vecchio diavolaccio impunito, potrà tornare a raccontarci la storia infinita della lotta millenaria tra Bene e Male.
In scena al Teatro Verdi “La Cantata dei Pastori” scritta da Peppe Barra
La Cantata dei Pastori è la storia delle traversie di Giuseppe e Maria per giungere al censimento di Betlemme
7 gennaio 2016
admin
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Il Barbiere di Siviglia al Teatro Verdi, la bellezza di essere “Rosina”
5 dicembre 2018 • Visualizzazioni: 2112
-
“MADSS”: la danza a servizio della scienza al Teatro delle Arti
30 aprile 2018 • Visualizzazioni: 2035
-
Brindisi sotto l’Albero con il Sindaco Napoli e La Traviata – LE FOTO
23 dicembre 2017 • Visualizzazioni: 1805
-
Teatro Verdi, parte la nuova stagione teatrale di Prosa 2017/2018
3 luglio 2017 • Visualizzazioni: 1854
-
Leggi altri articoli di '+ Eventi nella tua città'
-
Eboli, poesie per Rocco Scotellaro: il poeta e la questione meridionale
28 maggio 2023 • Visualizzazioni: 452
-
La terrazza del Gattapone ospita lo scrittore Raffaele Messina
21 maggio 2023 • Visualizzazioni: 212
-
Eboli, “I tramonti letterari del Gattapone” ospita la scrittrice Piera Carlomagno
13 maggio 2023 • Visualizzazioni: 366
-
“Tributo a Ennio Morricone”, magia e ricordo del pianista Lucio Grimaldi
7 maggio 2023 • Visualizzazioni: 288
-
Concerto Primo Gennaio 2021 Giannimondo: diretta social con la musica di artisti salernitani
30 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 790
-
“Romanza, Trittico dell’intimità”: domani alla Sala Pasolini la compagnia Cie Twain
26 settembre 2019 • Visualizzazioni: 1088
-
Fisciano, “I Malaparte” in concerto al Periferica Konnection
25 settembre 2019 • Visualizzazioni: 1271
-
Grande successo a Santa Teresa per le esibizioni di acrobatica e danza area
9 agosto 2019 • Visualizzazioni: 1392
-
Presentata al comune di Salerno la IV Stagione Mutaverso Teatro
26 novembre 2018 • Visualizzazioni: 1192
-
Grande successo per gli Italian Fashion Talent Awards: i vincitori
26 novembre 2018 • Visualizzazioni: 1607
-
È Partito il countdown per gli Italian Fashion Talent Awards 2018
13 novembre 2018 • Visualizzazioni: 1683
-
Stati Generali della Letteratura del Sud, pronta una nuova edizione
26 ottobre 2018 • Visualizzazioni: 1441
-
La musica trap salernitana e si tinge di rosso con “Ferrari”
22 ottobre 2018 • Visualizzazioni: 1661
-
Tutto pronto per la nuova edizione del “Dancing festival, la danza che fa del...
19 ottobre 2018 • Visualizzazioni: 1461