Per la critica Ugo Betti, come commediografo del novecento, è secondo solo a Pirandello, anche se le sue opere non hanno avuto il successo che meritavano. “Delitto all’isola delle capre” è tra i lavori di Betti che hanno stuzzicato la curiosità della Compagnia dell’Eclissi di Salerno e così sabato (6 febbraio 2016), alle ore 21.15, al Teatro Genovesi a Salerno (via Sichelgaita) va in scena la prima. La regia è di Uto Zhali. In scena Lea Di Napoli (Pia), Marianna Esposito (Agata), Roberto Lombardi (Angelo) e Marika Mancini (Silvia). L’allestimento scenico è di Luca Capogrosso; tecnici delle luci e del suono, Carmine Fedullo e Giuseppe Mancaniello; costumi, Angela Guerra; direzione di scena, Valeria Di Lorenzo. Si replica domenica 7 febbraio, alle ore 19; sabato 13 febbraio e sabato 20 febbraio, alle ore 21.15, e domenica 21 febbraio alle ore 19.
“Delitto all’isola della capre” fu scarsamente apprezzato nelle prime rappresentazioni in Italia avutesi nell’immediato dopoguerra ma riscosse successivamente grandi consensi a Parigi. In Italia nel centenario della nascita (1992) di Betti il dramma è stato messo in scena dalla compagnia Gastone Moschin- Marzia Ubaldi con un notevole successo di critica e di pubblico.
LA TRAMA. La condizione umana è rappresentata nel dramma di Betti da un’isola e da un pozzo. Uno spazio libero che sa di vento, mare, capre al pascolo e l’altro chiuso, oscuro e sconosciuto. In questo luogo, su quest’isola vivono Agata, Silvia e Pia, tre donne sole destinate ad innamorarsi di uno straniero, Angelo, dall’aspetto ambiguo e misterioso e che parla una lingua diversa. Proviene da lontano, dice di aver girato molto e di essere stato compagno del professore Enrico Ishi marito di Agata, padre di Silvia e fratello di Pia, e da lui, prima di morire inviato sull’isola per essere di aiuto alle sue donne rimaste sole. Una banale circostanza finirà per scatenare tra le donne le rivalità, gli odi, le gelosie, i desideri sessuali repressi, antichi livori in un crescendo che coinvolgerà tutti. Ognuno, a suo modo, cercherà di trarsi fuori dalla storia e di porre fine ad una condizione meschina e dolorosa. Perché, come rivela Agata in un dialogo con la figlia, “il concetto di eternità sfugge al pensiero umano o forse è il concetto opposto che sfugge al pensiero umano”.
In scena al Teatro Genovesi: “Delitto all’isola delle capre” di Ugo Betti
Per la critica Ugo Betti, come commediografo del novecento, è secondo solo a Pirandello, anche se le sue opere non hanno avuto il successo che meritavano
4 febbraio 2016
Federica D'Ambro
Commenti
Autore: Federica D'Ambro

-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Il coraggio di investire nel bar e nell’accoglienza durante il Covid: apre il Drinkopiteco
18 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 1617
-
Centro di Salerno, intervento lampo dei Carabinieri: 4 ucraini denunciati per ricettazione
8 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 278
-
Salerno: da mercoledì tornano in aula alunni di asili, infanzia, prime e seconde elementari
7 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 385
-
Leggi altri articoli di 'sliderTempoLibero'
-
Salerno sempre in tasca: tante app per vivere e scoprire la città
20 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 164
-
Il coraggio di investire nel bar e nell’accoglienza durante il Covid: apre il Drinkopiteco
18 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 1617
-
SalerNoir, le notti di Barliario: ecco i cinque giurati
13 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 162
-
Concerto per il Nuovo Anno il 2 gennaio all’Auditorium Niemeyer di Ravello
31 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 162
-
Il Truck Event: il palcoscenico itinerante attraversa l’Italia a Natale
25 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 211
-
Spettacolo da sogno ad Amalfi e Atrani, esposte le mitiche 500
21 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 223
-
Nasce Typicum per la valorizzazione del patrimonio gastronomico regionale
16 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 249
-
Da Enzo Avitabile a J-ax, Grisù, il cantautore picentino riparte dalla quarantena
13 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 305
-
Festival Internazionale del Cinema di Salerno, Gran Galà finale in diretta streaming
11 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 214
-
Parte il Festival Internazionale del Cinema di Salerno: il programma della kermesse
6 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 214
-
Festival Internazionale del Cinema di Salerno, tutto pronto per la 74esima edizione in streaming
2 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 354
-
Giffoni Winter Edition: a dicembre la digital experience per vivere la magia del Natale
1 dicembre 2020 • Visualizzazioni: 197
-
SalerNoir Festival, ecco i finalisti del Premio Barliario
13 novembre 2020 • Visualizzazioni: 298
-
Scuola Medica Salernitana, protocollo per farla diventare Patrimonio dell’Unesco
6 novembre 2020 • Visualizzazioni: 486
-
Medici Senza Frontiere “chiude” Linea d’Ombra Festival con “La febbre di Gennaro”
30 ottobre 2020 • Visualizzazioni: 328
-
“Non odiare” domani a Linea d’Ombra: a Salerno Serraiocco e Zunic
29 ottobre 2020 • Visualizzazioni: 612
-
I racconti Noir scritti dagli alunni dei licei di Salerno
29 ottobre 2020 • Visualizzazioni: 443
-
Linea d’Ombra, Diego De Silva e Camilla Baresani ospiti della sesta giornata
28 ottobre 2020 • Visualizzazioni: 236