È in programma sabato, alle ore 9 al Lloyd’s Baia Hotel di Vietri sul Mare l’evento “Impariamo a respirare – l’importanza della salute respiratoria”. Punto centrale della giornata saranno le patologie broncostruttive croniche, per un progetto finalizzato a fornire adeguate conoscenze teoriche e pratiche alla classe medica sugli strumenti clinici e funzionali per il corretto riconoscimento della BPCO. I relatori saranno: il dottor Amodio Citro, medico di medicina generale e il dottor Nicola De Rosa, specialista in tisiologia e malattie dell’apparato respiratorio. Un incontro dedicato ai medici ma soprattutto ai cittadini che si potranno sottoporre ad un esame del respiro, rispondendo a cinque semplici domande. Il programma della giornata, diviso in due moduli, con il dottor Citro che discuterà sull’inquadramento del paziente con problemi respiratori e condivisione linee guida per la prima parte; successivamente, il dottor De Rosa parlerà dell’importanza della diagnosi e i principi base della spirometria al quale seguirà una sessione di esercitazioni pratiche di spirometrie con il dottore De Rosa, dopo la chiusura dei lavori avverrà una pausa pranzo; i lavori riprenderanno, alle ore 15, con il secondo modulo di lezioni, con la ricontestualizzazione del primo modulo da parte del dottor Citro e una nuova sessione di esercitazioni pratiche di spirometrie del dottore De Rosa; dopo un’altra breve pausa, il dottor De Rosa parlerà delle problematiche generali nella gestione del paziente con problemi respiratori. Alle 19.50 inizierà la discussione finale, mentre la conclusione dei lavori è fissata alle ore 20.30. La giornata di sabato è rivolta anche ai medici di famiglia e alle farmacie; significativa la scelta di Vietri sul Mare, città dell’arte ceramica; proprio i ceramisti sono una categoria sensibile verso le patologie broncostruttive croniche.
“Impariamo a respirare”: sabato il convegno a Vietri
Prenderà vita alle ore 9 al Lloyd's Baia Hotel la giornata sulle patologie broncocostruttive
10 novembre 2015
admin
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Leggi altri articoli di 'Tempo libero'
-
A Salerno vive il “Sud del Barocco”, geografia di un tempo dell’arte
19 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 201
-
Finalmente il restauro: nuova vita per la Villa Romana di Minori
18 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 191
-
Rosa Carafa nominata direttrice del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana
11 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 151
-
“Noi, ragazzi al tempo del Covid”, concorso dei corti in Cilento
11 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 136
-
Dalle Redazioni alla tv, Santin Fiorillo confidente delle vip che dona eleganza
9 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 505
-
Agrocepi con le eccellenze salernitane per il made in Italy
8 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 137
-
Quali sono le 10 auto più convenienti di febbraio 2021?
3 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 244
-
Radio Semaforo: il format su Instagram dei liceali, tra dibattiti e musica
2 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 364
-
Puntoevirgola raddoppia: il bar frequentato da Mario Carotenuto sfida il Covid con la cultura
1 febbraio 2021 • Visualizzazioni: 924
-
Patty Pravo si racconta in un libro curato da Strabioli e Di Folco
30 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 225
-
In Cibum di Pontecagnano Faiano: diploma e garanzie sul futuro lavorativo per gli studenti
29 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 229
-
Uno dei giochi più popolari di sempre: la roulette in versione digitale
25 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 155
-
Salerno e la Festa dei Boccali: online le preziose opere in ceramica realizzate da...
23 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 262
-
Salerno sempre in tasca: tante app per vivere e scoprire la città
20 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 243
-
Il coraggio di investire nel bar e nell’accoglienza durante il Covid: apre il Drinkopiteco
18 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 1872
-
SalerNoir, le notti di Barliario: ecco i cinque giurati
13 gennaio 2021 • Visualizzazioni: 225