Voluta dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Paolo Sabbatini, sotto la direzione artistica e la direzione dal Maestro Angelo Gregorio l’Orchestra Limadou conta 11 maestri poli strumentisti provenienti da tutta Europa che danno voce alle melodie di Padre Matteo Ricci in occasione 400° anniversario della sua morte. Unico nel suo genere questo omaggio musicale reinterpreta alcune di queste antiche e suggestive musiche risuonandole e rivivendole in chiave moderna. Dalla musica tradizionale cinese passando per i madrigali, il blues, la musica latina e il jazz, un viaggio musicale in quattro movimenti ed ouverture scritti e orchestrati dal Jazzista Maestro Angelo Gregorio.
La Biografia
Nato in Italia (1983), Salerno, Angelo Gregorio arriva a Bruxelles nel 2010 con un diploma in sassofono classico. Nella capitale d’Europa consegue, presso il Regio Conservatorio di Bruxelles, la Laurea ed il master in Sassofono Jazz e ben due master in pedagogia musicale e pedagogia del jazz. All’età di 15 anni viaggia tra Europa e Stati Uniti (New Jersey), dove ha l’opportunità di seguire molti corsi di perfezionamento con Vik Juris, Ted Curson, Lenny Argese, Enrico Granafei e altri musicisti jazz americani. Prima di arrivare in Belgio, Angelo ha partecipato a diversi seminari jazz in Italia (Veneto Jazz, Umbria Jazz, Orsara Jazz, Jazz in Laurino) con insegnanti come Dennis Irwin, Michele Rabbia, Teo Ciavarella, Matt Renzi, Stefano Battaglia, Cinzia Spata, Paolino della Porta, Andy Shepard, Danilo Rea, Dick Otts e George Garzone. Quest’ultimo, dopo aver assegnato ad Angelo il premio per il miglior sassofonista “Jazz in Laurino 2009″, dice di lui “Lui è il mio uomo!”.