Sala Bottiglieri, di Palazzo Sant’Agostino, diviene “foro conviviale di cultura”. L’occasione è la presentazione del libro- manuale “Giuliano Imperatore, lettere e discorsi- il pensiero Occidentale ed. Bompiani, Milano 2022, a cura della dott.ssa Maria Carmen De Vita. A tessere l’elegante ed altissima presentazione la professoressa Pina Masturzo, che apre al dibattito accademico, con gli ospiti di rilievo, alla presenza di numeroso pubblico per lo più studenti interessati. L’argomento potrebbe sembrare ostico, con le sue 1600 pagine affronta una delle figure più singolari della storia. Una di quelle figure che hanno alimentato sentimenti contrapposti di odi e passioni – Flavio Claudio Giuliano, l’imperatore apostata dal cristianesimo. Abile generale e fine letterato, filosofo e “homo religiosus”, egli è stato il princeps venerandus di Ammiano, il “Dragone” e il “Comune Nemico” di Gregorio di Nazianzo; tante le personalità che hanno subìto il suo fascino. I testi raccolti nel volume – per la prima volta insieme, le Lettere e i Discorsi dell’ultimo dei costantiniani – lasciano emergere la voce dell’imperatore, al di là di tutte le deformazioni cui è stata sottoposta nel corso dei secoli – persecutore della Chiesa, il sognatore nostalgico di un mondo ormai scomparso, il mistico barbuto in perenne conversazione con gli dèi. Dalle missive private ai rescripta alle città, dai panegirici ai pamphlet polemici, alle operette satiriche e agli inni teologici, tutti gli elementi dell’affaire Julien sono presentati al lettore – con l’ausilio di un puntuale commento storico-filosofico aggiornato alla luce degli studi più recenti e con il testo greco a fronte si snoda un complesso ed ambiziosissimo progetto di restauratio dell’Impero, concepito dal princeps con un’ampiezza di visione maturata attraverso lo studio della filosofia greca e un pragmatismo politico tutto romano. In una società dominata dalla novità del cristianesimo, Giuliano continua a guardare alla tradizione ellenica in cui legge, cultura e religione sono strettamente associate: esse sole, a suo giudizio, possono assicurare la sopravvivenza eterna di un glorioso patrimonio di civiltà. Un ritorno a quella civiltà a cui dovremmo volgere lo sguardo affinché l’umanità torni a progredire in sentimenti e virtù. Siamo storditi da troppe brutture, il ritorno ai classici e alle figure di riferimento, sono àncore di salvezza per tutti noi e per quella cultura tanto sfregiata e rifiutata.
Il princeps venerandus, Giuliano Imperatore nel pensiero occidentale
Presentazione a Palazzo Sant' Agostino del manuale "Giuliano Imperatore, lettere e discorsi"
7 giugno 2022
Pasquale Petrosino
Commenti
-
Leggi altri articoli di 'Tempo libero'
-
Pagani ospita un occhio sulla libertà: “1984”, diretto da Sebastiano Boschiero
18 marzo 2023 • Visualizzazioni: 223
-
Quiz Dr. Sex per la Festa della Donna al MacLaren’s Pub di Salerno
6 marzo 2023 • Visualizzazioni: 206
-
Giffoni, Italia Experience terza tappa in Croazia: a Sebenico 500 giffoners
3 marzo 2023 • Visualizzazioni: 200
-
Lunedì 27 febbraio all’Hub di Pontecagnano la presentazione di “A tavola con In Cibum”
22 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 267
-
Salerno Letteratura, domani Yari Selvetella al Museo Archeologico Provinciale
16 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 302
-
A Mercato San Severino, pizzaiolo non per caso: la storia nel libro di De...
6 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 333
-
Paolo Miggiano racconta le storie dimenticate dalla nostra cara Italia
3 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 369
-
Scenari pagani, uno scrigno di emozioni con “Il Gelo” di Mimmo Borrelli
1 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 359
-
Domani alla Stazione Marittima di Salerno la scuola a confronto sull’Eduverso
26 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 310
-
Arte e motori, exhibition live venerdì nello show room Unicar
25 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 311
-
“Edith, una ballerina all’inferno”, simbolo della giornata della memoria 2023
23 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 320
-
“DiVini Libri”, premio alla carriera al bestseller Franco Forte
19 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 371
-
“Blu Live” il ritorno sul palco di Giorgia al PalaSele di Eboli
17 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 476
-
Kill Drama lancia la sua “Cilento mia”: “Una canzone d’amore per la mia terra”
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 436
-
Non abbiate paura: a Salerno arriva “Vlad Dracula”, il musical
16 gennaio 2023 • Visualizzazioni: 354