No Signal Service

Il paddle tennis arriva anche a Salerno, ecco il primo campo

Lo sport nato in Argentina e ideato dallo statunitense Frank Beal

paddle tennis

Il Paddle tennis è uno sport nato in Argentina e si sviluppa in modo simile al tennis. Il campo da gioco (20 m x 10 m) è circondato da vetri e griglie con cui si può interagire: non esiste il “fuori campo”, ma non è possibile giocare direttamente sulle sponde. Questo gioco fu ideato nel 1898 dallo statunitense Frank Beal che lo chiamò così poiché si pratica con una racchetta a piatto solido che si chiama paddle racquet in lingua inglese.

Nell’ambito della manifestazione “Festa del ferroviere 2019”, questa mattina venerdì 4 ottobre 2019, è stato inaugurato, alle ore 12.00, il primo campo di Paddle tennis della città di Salerno presso il Dopolavoro Ferroviario in via Dalmazia. Il campo è dedicato alla memoria del socio Raffaele Annunziata. Sono stati presenti i familiari, tra cui la figlia Lucia, giornalista e scrittrice, ex Presidente della RAI ed attuale direttore dell’Huffington Post edizione italiana e alcune autorità locali. A seguire un programma di festeggiamenti come indicato in seguito. Modera e conduce il giornalista ed ufficio stampa del DLF Salerno Mirko Cantarella.

Il programma

MATTINA: ore 12,00, inaugurazione del nuovo campo di paddle tennis dedicato alla memoria del socio Raffaele Annunziata.

POMERIGGIO:
ore 17,00, dimostrazioni e prove di gioco paddle tennis, con istruttori federali a cui seguirà l’esibizione dello sbandieratore delle Torri Metelliane di Cava de’ Tirreni e socio ferroviere Simone De Luca.
Ore 18,00: balli in pista con le maestre e gli allievi delle scuole di ballo del DLF.
Ore 19,00: premiazione dei vincitori del torneo di Burraco intitolato al compianto socio Giuseppe Sarpa.
Ore 19,30: esibizione musicale del Trio “The Nameless Girls”
Ore 20,00: l’Associazione Culturale Napulantica presenta: “Ensemble Concerto Napoletano”. Si esibiranno al violino e mandolino Matteo Masullo; alla chitarra Giuseppe Palladino; alle percussioni Elio Greco; al flauto Michele Barbarulo; alla fisarmonica Massimo Carbone; alla voce Nadia Pepe; al basso Germano Cosenza.

No Signal Service

Commenti

I commenti sono disabilitati.