Ora o mai più, così i legali del gruppo Rainone nella mattinata di sabato hanno depositato presso la cancelleria della seconda sezione pensale del Tribunale una nuova richiesta di dissequestro per il Crescent. Lo rivela il Mattino, oggi in edicola, gli avvocato Agostino De Caro e Lorenzo Lentini hanno provato a chiedere l’apertura del cantiere per riprendere i lavori, questo perchè pare si sia raggiunti ad un accordo con l’amministrazione comunale. Il gruppo Rainone e il Comune, infatti, hanno discusso sugli oneri di urbanizzazione da pagare, circa 5 milioni e 900mila euro, l’impresa è disposta a fare questo ulteriore sforzo economico ma solo se venissero tolti i sigilli all’emiciclo di Bofill. Quasi 6 milioni di sborsare per chiedere una nuova autorizzazione urbanistica, in pratica ricominciare con le procedure ma ripartire, una volta e per sempre con i lavori.
Il Gruppo Rainone chiede il dissequestro del Crescent per ripartire
L'impresa pronta a sborsare quasi 6 milioni di euro di oneri di urbanizzazione ma non devono esserci "sigilli" al cantiere per riprendere i lavori
10 dicembre 2015
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Ennesimo blitz nei locali notturni: chiuse due discoteche
9 dicembre 2018 • Visualizzazioni: 1619
-
Centola, a giudizio due sorelle per aver sequestrato l’amante del padre
8 agosto 2018 • Visualizzazioni: 1450
-
Processo Crescent, De Luca: “Nessun accordo collusivo tra imprenditori e parte politica”
20 luglio 2018 • Visualizzazioni: 2051
-
Sequestrati in una azienda salernitana 28 quintali di carne fresca bovina, suina ed ovina
18 luglio 2018 • Visualizzazioni: 1026
-
Leggi altri articoli di '+ News della tua città'
-
Eboli, poesie per Rocco Scotellaro: il poeta e la questione meridionale
28 maggio 2023 • Visualizzazioni: 432
-
Arcidiocesi e Banco Alimentare uniti nel segno della “Natura”
23 maggio 2023 • Visualizzazioni: 279
-
La terrazza del Gattapone ospita lo scrittore Raffaele Messina
21 maggio 2023 • Visualizzazioni: 200
-
Eboli, “I tramonti letterari del Gattapone” ospita la scrittrice Piera Carlomagno
13 maggio 2023 • Visualizzazioni: 360
-
“Tributo a Ennio Morricone”, magia e ricordo del pianista Lucio Grimaldi
7 maggio 2023 • Visualizzazioni: 281
-
Auletta tra arte e cibo con il binomio Murales-Bianco Tanagro
28 aprile 2023 • Visualizzazioni: 283
-
Pagani ospita un occhio sulla libertà: “1984”, diretto da Sebastiano Boschiero
18 marzo 2023 • Visualizzazioni: 486
-
Salvati in mare, 21 migranti sbarcati ieri a Salerno – LE FOTO
21 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 445
-
Eboli, il futuro della Piana del Sele sotto la lente d’ingrandimento
11 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 372
-
Paolo Miggiano racconta le storie dimenticate dalla nostra cara Italia
3 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 542