L’aeroporto Salerno- Costa d’Amalfi è a rischio declassamento. Benchè i vertici dell’aeroporto Salerno- Costa d’Amalfi parlino di “tasselli mancanti” per il definitivo sviluppo dello scalo, a livello nazionale c’è dell’infrastruttura salernitana tutt’altra considerazione. Diamentralmente opposta rispetto a quanto invece presidenti e consiglieri hanno raccontato in una recentissima conferenza stampa nella quale hanno chiamato a raccolta cittadini, politici ed imprenditori affinchè “tutti insieme si faccia un ultimo sforzo per il nostro aeroporto”.
La tegola arriva da parte di Vito Riggio, presidente dell’Enac, che nella giornata di ieri, sollecitato su aeroporti falliti o in via di fallimento, ha parlato dell’aeroporto di Salerno sostenendo che si trova “in una situazione gestionale molto grave”. Dichiarazioni rese proprio nel giorno d’inizio di un tour nei piccoli aeroporti italiani, quelli sotto i 500mila passeggeri, per effettuare una verifica della situazione generale e dello stato di salute, non soltanto finanziaria, di ogni singola realtà. Tra queste c’è anche Salerno ed è facile intuire che sarà difficile convincere il presidente di Enac che il Costa d’Amalfi è in salute e che ad attenderlo c’è un futuro roseo.
Rimane infatti fissato il principio per il quale gli scali di interesse nazionale rimangono tali sono se, tra le altre cose, riescono a
raggiungere almeno il pareggio di bilancio. Cosa che a Salerno sembra lontana anni luce. “Il piano nazionale degli aeroporti recentemente approvato li ha mantenuti nella rete – ha affermato il presidente Enac – e prevede che questi tornino in equilibrio finanziario entro tre anni, condizione che il ministero dell’Economia ha chiesto per il mantenimento della concessione. Questo tipo di
strutture sotto i 500mila passeggeri fanno una grande fatica ad arrivare al pareggio se non all’utile, visto che per fare questo ci vuole fantasia, competenza e grande capacità manageriale”.
A conferma del momento di difficoltà del Costa d’Amalfi, lunedì sera è slittata la riunione nella quale la Spa avrebbe dovuto approvare il bilancio consuntivo e presentare quello preventivo. Uno slittamento che sarebbe stato provocato dalla perplessità dei revisori dei conti in merito ad alcune partite di bilancio. Al momento trapela che- nonostante la spending review sbandierata dall’ex ad
Walter Mauriello e poi dal presidente della Spa Antonio Ilardi- le perdite del 2014 sarebbero aumentate di 400mila euro rispetto al 2013 arrivando a toccare 2 milioni e 800mila euro.
Serviranno a poco o nulla i 280mila euro che la Regione Basilicata ha versato di recente, soprattutto che si considera il fatto che la Camera di Commercio (nonostante gli appelli dei vertici dello scalo) non sia in condizioni economico- finanziarie ed anche politiche di poter accordare l’ennesimo quanto necessario aumento di capitale. Se non si raggiungono gli obiettivi della concessione, secondo quanto dichiarato da Riggio, “saremo costretti a trasformare questi aeroporti da aviazione commerciale ad aviazione generale”. A questo punto, nonostante la pur legittima positività dei vertici del Costa d’Amalfi, le nubi sembrano addensarsi sul futuro dell’aeroporto di Salerno.
Il Costa d’Amalfi rischia il declassamento
Riccio, Enac: "Situazione gestionale molto grave".
13 maggio 2015
admin
Commenti
-
Potrebbe anche interessarti ...
-
Aeroporto, ospedale e sicurezza: l’intervista al sindaco Napoli
9 gennaio 2018 • Visualizzazioni: 1588
-
Nuova “vita” dell’Aeroporto di Salerno, aperta indagine di mercato per la verifica dei progetti
10 ottobre 2017 • Visualizzazioni: 1606
-
Svolta storica: l’Aeroporto di Salerno sarà gestito dalla Gesac – FOTO
19 luglio 2017 • Visualizzazioni: 1961
-
C’è l’accordo: metropolitana fino all’aeroporto di Salerno
3 giugno 2017 • Visualizzazioni: 2654
-
Leggi altri articoli di 'Attualità'
-
GMG, destinazione Lisbona per 128 giovani dell’Arcidiocesi di Salerno
28 luglio 2023 • Visualizzazioni: 311
-
“I tramonti letterari del Gattapone”, nuova tappa ad Eboli
18 giugno 2023 • Visualizzazioni: 452
-
Eboli, poesie per Rocco Scotellaro: il poeta e la questione meridionale
28 maggio 2023 • Visualizzazioni: 739
-
Arcidiocesi e Banco Alimentare uniti nel segno della “Natura”
23 maggio 2023 • Visualizzazioni: 630
-
La terrazza del Gattapone ospita lo scrittore Raffaele Messina
21 maggio 2023 • Visualizzazioni: 403
-
Eboli, il futuro della Piana del Sele sotto la lente d’ingrandimento
11 febbraio 2023 • Visualizzazioni: 537
-
Interruzione dell’erogazione idrica, scuole chiuse a Giovi e Ogliara
20 ottobre 2021 • Visualizzazioni: 639
-
Ancora vietato l’ingresso al Comune, la conferenza si tiene in un bar
20 ottobre 2021 • Visualizzazioni: 751
-
Le donne della Cisl Salerno al fianco delle donne dell’Afghanistan
18 agosto 2021 • Visualizzazioni: 1244
-
Restyling Vestuti, nuova vita per il tartan sulla pista – LE FOTO
4 agosto 2021 • Visualizzazioni: 1765
-
Protocollo d’Intesa tra Cassa di Risparmio e Centro Servizi per il Volontariato
30 luglio 2021 • Visualizzazioni: 1324
-
Estate Salernitana, conferenza stampa finale al Salone dei Marmi
16 ottobre 2020 • Visualizzazioni: 1157
-
Carnevale di Maiori: domani il gran finale con l’ultima sfilata e la premiazione
9 marzo 2019 • Visualizzazioni: 2307
-
Prove d’accensione per l’albero, tutto pronto in piazza Portanova – FOTO
30 novembre 2018 • Visualizzazioni: 2210
-
Nozze ad Agnone per Valeria Ciarambino: testimone Luigi Di Maio – FOTO
14 settembre 2018 • Visualizzazioni: 3723
-
Rinviato al 4 settembre il memorial dedicato al “medico dei bambini”
23 agosto 2018 • Visualizzazioni: 1450
-
Domani a Vietri sul Mare il memorial dedicato al “medico dei bambini”
20 agosto 2018 • Visualizzazioni: 1565
-
Ai nastri di partenza “Non Solo Sole XXX Edition – the Show must...
25 luglio 2018 • Visualizzazioni: 1791
-
La collezione di mezzi militari di Gerardo Motta in mostra a Napoli
6 luglio 2018 • Visualizzazioni: 3675